Le storie di “ritorno” nella prima edizione della Giornata degli Accetturesi nel Mondo

Le storie di “ritorno” nella prima edizione della Giornata degli Accetturesi nel Mondo

Saranno le “storie di ritorno” degli Accetturesi nel Mondo le protagoniste della prima edizione della “Giornata degli Accetturesi nel Mondo” che si terrà domenica 13 agosto 2023 nell’anfiteatro di Accettura. L’iniziativa è organizzata dal Comune di Accettura in collaborazione con la Federazione delle Associazioni Lucane di Germania e Mondi Lucani ODV ETS. L’evento è patrocinato e sostenuto dalla Regione Basilicata.

Ad aprire la giornata, che è stata istituzionalizzata nei mesi scorsi dall’amministrazione comunale guidata dal Sindaco Alfonso Vespe su proposta della Federazione delle Associazioni Lucane di Germania, sarà l’inaugurazione alle ore 19:00 della mostra fotografica “Donne in Migrazione”, gentilmente concessa dal Consiglio Regionale di Basilicata.

“Ringrazio l’amministrazione comunale di Accettura che nell’accogliere la richiesta della nostra Federazione di istituire la “Giornata degli Accetturesi nel Mondo” ha dimostrato sensibilità e visione. La giornata vuole essere l’occasione per un abbraccio ideale tra tutti gli accetturesi che vivono in paese, quelli sparsi per il mondo e quelli che hanno deciso di ritornare. Una opportunità per stimolare il turismo di ritorno ma anche per favorire un confronto con le istituzioni su tematiche come lo spopolamento, il turismo delle radici e il ripopolamento dei borghi”, ha dichiarato Anna Picardi, Presidente della Federazione delle Associazioni dei Lucani di Germania.

Alle 19:30 “Incontri e Racconti”, a cura dell’Associazione Mondi Lucani e della Testata Giornalistica Suditaliavideo, con la proiezione di due video-storie di “ritorno” di accetturesi nel mondo, a cui seguirà un dibattito al quale parteciperanno: il Sindaco Alfonso Vespe, Carmine Cicala, Presidente del Consiglio Regionale, Piero Marrese, Presidente della Provincia di Matera, Antonio Nicoletti, Direttore APT Basilicata, Anna Picardi, Presidente della Federazione delle Associazioni lucani di Germania, Teresa Summa, Presidente del Circolo Culturale di Parma, Maria Grazie Trivigno, Associazione Amici della Basilicata in Lombardia, Giuseppe Chiarillo e Anna Cerabona, accetturesi nel mondo e il Geosofo e Scrittore Franc Arleo.

Il dibattito sarà moderato da Maria Andriulli, giornalista e presidente della Mondi Lucani ODV ETS.

“Abbiamo accolto questa proposta con grande piacere tanto da renderlo un appuntamento istituzionalizzato. E’ anche un motivo per incontrare i nostri concittadini che vivono sparsi per il mondo e dar loro un’opportunità di sentirsi partecipe alla discussione ed alla rappresentazione di problematiche o di suggerimenti che farebbero sicuramente bene al territorio. E’ nostra intenzione consegnare, annualmente, un premio ad un nostro concittadino che più si è distinto nella terra di adozione” ha dichiarato il Sindaco di Accettura Alfonso Vespe.

A completare la prima edizione della “Giornata degli Accetturesi nel Mondo” ci sarà una degustazione di prodotti tipici accetturesi e la musica di Mirko Gisonte, chitarrista lucano di fama internazionale.

“Il nostro attivo coinvolgimento nella prima edizione della Giornata degli Accetturesi nel Mondo, rappresenta un ulteriore stimolo per continuare la nostra attività di valorizzazione dei lucani nel mondo e in questo caso di coloro che hanno deciso di ritornare ed investire credendo fortemente che in Basilicata si può guardare con fiducia alla costruzione di un futuro” è quanto ha affermato Maria Andriulli, Presidente dell’Associazione Mondi Lucani ODV ETS.

 

 

 

 

 

 

Guarda l’intervista – Donato Coppola: un lucano di ritorno – Premio Mondi Lucani 2020

Guarda l’intervista – Donato Coppola: un lucano di ritorno – Premio Mondi Lucani 2020

DONATO COPPOLA: UN LUCANO DI RITORNO – PREMIATO MONDI LUCANI 2020

Campi di grano, boschi incontaminati, la sabbia dei Calanchi, paesaggi poetici… tutto un mondo lucano catturato e narrato da Donato Coppola, artista e direttore creativo di Officina Coppola, attraverso resine, metalli liquidi, materie organiche e inorganiche che prendono vita diventando opere, installazioni artistiche e arredi d’interni per i grandi brand del lusso come Fendi, Chanel, Dior, ma anche per l’HQ della Land Rover, superyacth, lussuosi alberghi e ville in tutto il mondo. Intuizioni, visioni e memorie di un lucano che da ragazzo si trasferisce a Londra, animato da quell’intraprendenza e da quel desiderio di dar voce alla sua creatività che lo portano a fondare il suo personale mondo del bello: Officina Coppola.

È la storia di un lucano di ritorno, che dopo quasi trent’anni vissuti a Londra avverte la necessità di restituire e trasferire il suo sapere ai giovani lucani, delocalizzando il suo centro produttivo in Basilicata. È la storia di un lucano che forse non è mai andato via per davvero…

Una produzione Associazione Mondi Lucani
Una realizzazione Suditaliavideo
Intervista e testi a cura di Ileana Disabato

 

Raccontami – John Tortorella – Da Calvello a New York

Raccontami – John Tortorella – Da Calvello a New York

Quando pensa alla sua Basilicata si emoziona e la descrive con semplici, ma profonde parole: gente meravigliosa, casa, famiglia, tranquillità, amore, natura, cibo, sapori.

Partito da Calvello ancora bambino, John Tortorella sbarca a New York scoprendo subito che sugli alberi non ci sono dollari così come gli avevano detto in paese.

Poco più che ventenne, Giovanni fonda la “J. Tortorella Pools” negli Hamptons, estremità orientale del Long Island, realizzando piscine di altissimo livello qualitativo destinate alle residenze da sogno di personaggi famosi. Oggi, il Gruppo Tortorella si colloca tra le prime aziende produttrici di piscine a livello nazionale, con riconoscimenti e premi importanti tra cui quelli del National Spa & Pool Institute e Spa & Pool Northeast. (altro…)

Con la I Edizione del Premio Mondi Lucani nasce un network per una summer school dei Lucani eccellenti nel mondo – Il Video

Con la I Edizione del Premio Mondi Lucani nasce un network per una summer school dei Lucani eccellenti nel mondo – Il Video

Montescaglioso – Undici lucani che nel mondo eccellono nell’ambito economico finanziario hanno dato vita il 17 agosto a un network capace di creare uno scambio di esperienze e di competenze per la costruzione di un solido ponte culturale, umano ed economico con la Basilicata.
Motore di questa iniziativa è stata l’Associazione Mondi Lucani, guidata dalla presidente Maria Andriulli, Vito Colonna e Maria Raffaella Magistro, che ha saputo guardare al potenziale rappresentato dai lucani che vivono fuori dai confini regionali mettendoli insieme attraverso il Premio Mondi Lucani. A supportare la Mondi Lucani sono state anche la Società di Mutuo Soccorso San Rocco Montescaglioso di Paterson, la Cultural Society of Canada di Toronto e la Fondazione IesLab.
(altro…)

Iscrizioni Workshop gratuito “Lavoro oggi: formarsi, orientarsi, crescere” . Iniziativa nell’ambito del “Premio Mondi Lucani”

Iscrizioni Workshop gratuito “Lavoro oggi: formarsi, orientarsi, crescere” . Iniziativa nell’ambito del “Premio Mondi Lucani”

SCARICA Scheda adesione al workshop  

Sono aperte le iscrizioni al workshop gratuito “Lavoro oggi: formarsi, orientarsi, crescere” organizzato nell’ambito del ”Premio Mondi Lucani’‘ edizione 2019 dall’Associazione Mondi Lucani in collaborazione con la Basilicata Cultural Society of Canada di Toronto, la Mutual Benefit Society San Rocco (N.J. USA) in partenariato con la Fondazione IesLab.

Il Premio, quest’anno è rivolto a lucani nel mondo che si distinguono nell’ambito economico-finanziario. Tra alcune delle personalità di spicco manager per la PepsiCo USA, manager della MediaCom USA, docenti dell’Università Bocconi, chief economist di Intesa Sanpaolo, consulenti finanziari dell’Ameriprise Financial Services, direttori di JP Morgan e Moody’s Services e dell’American Express.

Il workshop è rivolto a studenti, laureati, professionisti e imprenditori e sarà tenuto dagli insigniti del premio nella giornata del 17 agosto 2019, nelle aule didattiche del primo piano dell’Abbazia Benedettina di San Michele Arcangelo di Montescaglioso a partire dalle ore 9:30 fino alle 18:00.

Per partecipare occorre iscriversi scaricando la Scheda adesione al workshop nella quale si trovano tutte le ulteriori informazioni.

Per info : segreteria organizzativa mondilucani@gmail.com  contatti 366-2114019  oppure 328-8062852