Mondi Lucani, a Montescaglioso riflessioni sui lucani nel mondo nella Giornata dell’Emigrazione. Il video

Mondi Lucani, a Montescaglioso riflessioni sui lucani nel mondo nella Giornata dell’Emigrazione. Il video

Durante la serata, Dino Paradiso show con un monologo sull’identità lucana

Una riflessione sui lucani nel mondo con l’obiettivo di rafforzare i legami, guardando alle radici e ad un futuro che li vede protagonisti. E’ stato questo il cuore della Giornata dell’Emigrazione di Montescaglioso, organizzata dall’Associazione Mondi Lucani ETS con il patrocinio del Comune e in collaborazione con la Mutual Benefit Society San Rocco Montescaglioso del New Jersey.

La serata, condotta da Pacifica Artuso, si è aperta con i “Dialoghi sui Lucani nel Mondo”, un momento per favorire il confronto tra diverse realtà al fine di valorizzare i lucani “altrove”.

Dai referenti di associazioni di lucani in Italia e all’estero, Donato Vena (Reggio Emilia) e Raffaele Venezia (USA), alla Presidente della Mondi lucani, Maria Andriulli e ad Elvira De Giacomo, coordinatrice regionale del progetto PNRR “Turismo delle radici”, passando alle esperienze di alcuni Premiati Mondi Lucani, top manager di importanti realtà in Norvegia, Stati Uniti e Francia (Fabio Buonsanti, Rocco Carriero e Florence Di Taranto), sono stati tanti gli spunti di riflessione sul potenziale rappresentato dai lucani fuori regione per la Basilicata.

Particolarmente sentito, l’intervento di Rocco Carriero, consulente finanziario negli Stati Uniti, che negli ultimi anni ha riscoperto le sue radici montesi spingendo anche altri componenti della famiglia a “riconnettersi” con la terra dei propri avi.

Spazio poi all’ironia di Dino Paradiso con un monologo sull’identità lucana.

Le storie di “ritorno” nella prima edizione della Giornata degli Accetturesi nel Mondo

Le storie di “ritorno” nella prima edizione della Giornata degli Accetturesi nel Mondo

Saranno le “storie di ritorno” degli Accetturesi nel Mondo le protagoniste della prima edizione della “Giornata degli Accetturesi nel Mondo” che si terrà domenica 13 agosto 2023 nell’anfiteatro di Accettura. L’iniziativa è organizzata dal Comune di Accettura in collaborazione con la Federazione delle Associazioni Lucane di Germania e Mondi Lucani ODV ETS. L’evento è patrocinato e sostenuto dalla Regione Basilicata.

Ad aprire la giornata, che è stata istituzionalizzata nei mesi scorsi dall’amministrazione comunale guidata dal Sindaco Alfonso Vespe su proposta della Federazione delle Associazioni Lucane di Germania, sarà l’inaugurazione alle ore 19:00 della mostra fotografica “Donne in Migrazione”, gentilmente concessa dal Consiglio Regionale di Basilicata.

“Ringrazio l’amministrazione comunale di Accettura che nell’accogliere la richiesta della nostra Federazione di istituire la “Giornata degli Accetturesi nel Mondo” ha dimostrato sensibilità e visione. La giornata vuole essere l’occasione per un abbraccio ideale tra tutti gli accetturesi che vivono in paese, quelli sparsi per il mondo e quelli che hanno deciso di ritornare. Una opportunità per stimolare il turismo di ritorno ma anche per favorire un confronto con le istituzioni su tematiche come lo spopolamento, il turismo delle radici e il ripopolamento dei borghi”, ha dichiarato Anna Picardi, Presidente della Federazione delle Associazioni dei Lucani di Germania.

Alle 19:30 “Incontri e Racconti”, a cura dell’Associazione Mondi Lucani e della Testata Giornalistica Suditaliavideo, con la proiezione di due video-storie di “ritorno” di accetturesi nel mondo, a cui seguirà un dibattito al quale parteciperanno: il Sindaco Alfonso Vespe, Carmine Cicala, Presidente del Consiglio Regionale, Piero Marrese, Presidente della Provincia di Matera, Antonio Nicoletti, Direttore APT Basilicata, Anna Picardi, Presidente della Federazione delle Associazioni lucani di Germania, Teresa Summa, Presidente del Circolo Culturale di Parma, Maria Grazie Trivigno, Associazione Amici della Basilicata in Lombardia, Giuseppe Chiarillo e Anna Cerabona, accetturesi nel mondo e il Geosofo e Scrittore Franc Arleo.

Il dibattito sarà moderato da Maria Andriulli, giornalista e presidente della Mondi Lucani ODV ETS.

“Abbiamo accolto questa proposta con grande piacere tanto da renderlo un appuntamento istituzionalizzato. E’ anche un motivo per incontrare i nostri concittadini che vivono sparsi per il mondo e dar loro un’opportunità di sentirsi partecipe alla discussione ed alla rappresentazione di problematiche o di suggerimenti che farebbero sicuramente bene al territorio. E’ nostra intenzione consegnare, annualmente, un premio ad un nostro concittadino che più si è distinto nella terra di adozione” ha dichiarato il Sindaco di Accettura Alfonso Vespe.

A completare la prima edizione della “Giornata degli Accetturesi nel Mondo” ci sarà una degustazione di prodotti tipici accetturesi e la musica di Mirko Gisonte, chitarrista lucano di fama internazionale.

“Il nostro attivo coinvolgimento nella prima edizione della Giornata degli Accetturesi nel Mondo, rappresenta un ulteriore stimolo per continuare la nostra attività di valorizzazione dei lucani nel mondo e in questo caso di coloro che hanno deciso di ritornare ed investire credendo fortemente che in Basilicata si può guardare con fiducia alla costruzione di un futuro” è quanto ha affermato Maria Andriulli, Presidente dell’Associazione Mondi Lucani ODV ETS.

 

 

 

 

 

 

Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne, il 20 novembre una tavola rotonda a cura di Mondi Lucani a Montescaglioso

Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne, il 20 novembre una tavola rotonda a cura di Mondi Lucani a Montescaglioso

“I diritti al centro della società contemporanea – La violenza contro le donne come violazione dei diritti umani”, sarà questo il tema della tavola rotonda curata dall’Associazione Mondi Lucani che si terrà a Montescaglioso sabato 20 novembre 2021 nella sala capitolare dell’abbazia benedettina.

Interverranno la Consigliera Regionale di Parità Ivana Pipponzi, Filomena Labriola, presidente ANPE, l’on. Mirella Liuzzi, Caterina Rotondaro, psicoterapeuta e coordinatrice dell’ufficio Piano Sociale del Comune di Matera e Rossella Rubino, componente della Commissione Regionale Pari Opportunità. In collegamento dall’Honduras interverrà Alessandra Rossi, Chief Technical Advisor delle Nazioni Unite.
L’evento si inserisce nell’ambito dell’iniziativa “Libertà oltre l’aquilone” ideata e organizzata dal gruppo “Mani in Pasta” liberi cittadini e la Casa Editrice Lilit Books in occasione del 25 novembre, Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne.

Due le giornate, (20 e 25 novembre), che le organizzazioni con il patrocinio del Comune di Montescaglioso, la Provincia di Matera e la Commissione Regionale Pari Opportunità della Regione Basilicata hanno voluto fortemente dedicare a tutte le donne vittime di violenza e in particolare alle donne dell’ Afghanistan a cui sarà anche dedicato il grande aquilone colorato che sarà installato in una via cittadina.

Innovativa l’idea di “Mani in Pasta” di posizionare delle cassette portalettere di colore rosso in diversi punti della città di Montescaglioso affinchè chiunque possa far arrivare un messaggio, un pensiero o un racconto della propria esperienza.
Nella serata del 25 novembre, il Gruppo “Mani in Pasta” ha organizzato una “passeggiata” con partenza da Piazza Padre Prosperino alle ore 20.00 e arrivo in Piazza Racamato, diventato un luogo simbolo del contrasto al fenomeno della violenza sulle donne grazie alle scarpette rosse, iniziativa promossa negli anni scorsi dal Gruppo “Mani in Pasta”. Durante la “passeggiata” saranno lette poesie, pensieri e brani con il coinvolgimento dell’associazione Onyx Libro di Matera.

Associazione Mondi Lucani

Montescaglioso, Imma Vitelli ospite della Mondi Lucani per presentare il suo romanzo d’esordio “La guerra di Nina”. Il video

Montescaglioso, Imma Vitelli ospite della Mondi Lucani per presentare il suo romanzo d’esordio “La guerra di Nina”. Il video

La follia della guerra, la follia dell’amore in un potente romanzo d’esordio. E’ stato presentato nell’Abbazia benedettina di Montescaglioso l’8 agosto il romanzo della scrittrice, nonché giornalista e sceneggiatrice lucana, Imma Vitelli.

Una storia d’amore tra una giovane reporter italiana e un fotografo siriano che si intreccia con il dramma e i sogni di libertà di un intero popolo. Una storia che trae ispirazione dalle esperienze vissute in prima persona dalla Vitelli, per oltre 10 anni inviata di guerra del settimanale Vanity Fair sui maggiori fronti internazionali.

L’iniziativa si inserisce nel calendario degli eventi del Premio Mondi Lucani 2021. Imma Vitelli è, infatti, tra gli insigniti del riconoscimento dedicato ai Lucani nel Mondo che eccellono in vari ambiti professionali, dall’economia alla finanza, dal mondo creativo fino a quello della tecnologia e dell’innovazione.

Micla Petrelli, saggista e docente all’Accademia delle Belle Arti di Urbino, ha dialogato con l’autrice, mentre le letture sono state affidate alla voce dell’attrice Pacifica Artuso. A completare il quadro, la musica del duo violinistico composto da Domenico Masiello ed Eliana de Candia.

Il 19 agosto appuntamento con la serata evento del Premio Mondi Lucani 2021 trasmesso in diretta televisiva alle ore 21.00 dal Castello Torre Mare di Metaponto su TRM Network (canale 16 di Puglia e Basilicata; canale 519 SKY e Tivùsat; in streaming sul canale YouTube di trmh24 e sui social di Mondi Lucani).

 

 

Concluso il Progetto della Mondi Lucani “#InsiemeRedazioniamo – una redazione giornalistica 3.0 in ogni scuola”

Concluso il Progetto della Mondi Lucani “#InsiemeRedazioniamo – una redazione giornalistica 3.0 in ogni scuola”

“InsiemeRedazioniAmo – una redazione giornalistica 3.0 in ogni scuola” è il progetto che si è concluso a marzo 2021 e che ha visto protagonisti i ragazzi della scuola secondaria di primo grado dell’Istituto Comprensivo Palazzo-Salinari e il Comune di Montescaglioso.

Promosso dall’Associazione Mondi Lucani, il progetto è stato approvato dalla Regione Basilicata e finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali nell’ambito delle iniziative e dei progetti di rilevanza regionale promossi da organizzazioni di volontariato e associazioni di promozione sociale per la realizzazione di attività di interesse generale di cui all’art. 5 del D.Lgs n.117/2017.

Promuovere un’educazione di qualità equa e inclusiva, offrire opportunità di apprendimento per tutti, promuovere la cultura del volontariato, rafforzare la cittadinanza attiva e la legalità, tutelare e valorizzare i beni comuni, questi gli obiettivi del progetto avviato nel 2020 e concluso a marzo 2021.

Insieme agli esperti e ai volontari, i ragazzi hanno affrontato tematiche come la cultura del volontariato, il fenomeno del cyberbullismo e delle dipendenze, i diritti umani, l’importanza dei beni comuni, ma anche gli effetti della pandemia, nonché come valorizzare un bene tangibile della Città.

Per approfondire tali argomenti, gli alunni si sono trasformati in piccoli giornalisti in erba, intervistando, seppur in modalità a distanza, gli attori del volontariato locale, un rappresentante della polizia postale, il vicesindaco della Città e un’importante funzionaria internazionale delle Nazioni Unite.

Il sito web dedicato e i canali social hanno costituito il collegamento con la comunità e l’intero istituto scolastico, diventando il contenitore di quanto i ragazzi hanno realizzato.

Durante il laboratorio di video-giornalismo, i ragazzi hanno appreso nuove modalità di narrazione e tecniche di ripresa video-fotografica. Organizzati come una vera troupe televisiva, hanno realizzato alcune puntate di una miniserie dal titolo “Alla scoperta della mia Città”, al fine di valorizzare il ricco patrimonio artistico-architettonico di Montescaglioso.

Contemporaneamente ai percorsi per apprendere le basi del giornalismo, gli alunni sono stati coinvolti in attività di counselling, finalizzate a migliorare il benessere dell’ambiente scolastico attraverso l’apprendimento di abilità utili per poter gestire l’emotività e le relazioni sociali.

Il progetto ha previsto una ricognizione dei beni tangibili e intangibili della Città al fine di permettere ai partecipanti di individuarne uno in particolare e sviluppare su questo un piano della comunicazione e la realizzazione di uno spot video promozionale.

É stato così scelto il sito archeologico di Porta Schiavone, situato nel cuore della Città, dove negli anni 90 vennero alla luce i resti una fortificazione con abitazioni e sepolture risalenti al IV e III sec. a.C.

A illustrare l’importanza del sito è stato un vero archeologo, ovvero il prof. Dimitri Roubis dell’Università degli Studi della Basilicata, che è intervenuto durante una lezione di storia, suscitando l’interesse degli alunni.

Un progetto che ha incuriosito i ragazzi e permesso nuove esperienze attraverso i linguaggi della comunicazione.

Ileana Disabato