


A Pomarico la prima edizione della “Giornata dei Pomaricani nel Mondo”. Il video
Un vero successo di partecipazione la prima edizione dei “Pomaricani nel Mondo”. Un abbraccio ideale che la comunità di Pomarico ha voluto dare nella giornata del 12 agosto 2023 a tutti i pomaricani nel mondo che rappresentano i veri ambasciatori delle tradizioni e dei valori pomaricani.
Un evento proposto e ideato dall’Associazione “Il Girasole – Casa delle Erbe” insieme a Mondi Lucani ODV ETS, subito condiviso dal Sindaco di Francesco Mancini, dall’Assessore alla Cultura Beatrice Difesca e dall’amministrazione che ha istituzionalizzato la “Giornata dei Pomaricani nel Mondo”. Un appuntamento che mira a crescere e che guarda al 2024 “Anno delle Radici”. Nell’incantevole corte del palazzo marchesale, è stata inaugurata la mostra fotografica “Vite Migranti, storie di partenze” curata da Antonio Ferrandina.
Un viaggio nelle esperienze migratorie dei pomaricani. “Dalle Radici al Futuro – Lucani nel Mondo una opportunità” è stato il tema del dibattito a cui ha partecipato il neo presidente del Gal Start 2020, Angelo Zizzamia. Protagonista è stata la viva voce dei Pomaricani nel Mondo che hanno testimoniato il loro attaccamento alle radici, il valore del trasferimento delle tradizioni, della lingua e dei costumi A moderare la tavola rotonda è stata Maria Andriulli, giornalista e presidente della Mondi Lucani.
Dal palco, la testimonianza di John Michael Glionna, scrittore e Giornalista del Los Angeles Times, che come turista delle radici ha scoperto di essere pomaricano. John ama raccontare della comunità e dei suoi abitanti e nel suo soggiorno scrive di Pomarico. A raccontare dell’impegno dell’associazione “Il Girasole” è stata Isabella Capalbo, responsabile della comunicazione, che ha illustrato le tante attività dell’Associazione impegnata nella promozione del territorio e delle sue peculiarità. A concludere con i ringraziamenti, è stata Michela Rivecca presidente dell’Associazione.
In tantissimi hanno partecipato al percorso degustativo “Viaggio nei sapori pomaricani” dislocato lungo il centro storico di Pomarico, animato dalla musica dei “Briganti Montesi”.Piatti della tradizione pomaricana che rappresentano la memoria e l’identità della comunità. Dalla “frisella” al pomodoro fino ai dolci tipici, il viaggio nei sapori ha coinvolto tutta la comunità e ha permesso anche ai giovani argentini ospiti della comunità di conoscere e vivere le tradizioni pomaricane.
Redazione SUDITALIAVIDEO

A Tolve, il 14 agosto 2023 la seconda edizione di “Tolvesi e lucani nel Mondo…Incontri e Racconti” nell’ambito della “Giornata del Migrante”
“Tolvesi e Lucani e Mondo. Incontri e Racconti” è l’iniziativa nell’ambito della Giornata del Migrante che la Città di Tolve dedica ai Tolvesi nel Mondo che ogni anno rientrano in paese dai diversi paesi dell’Europa, del nord dell’Italia e delle Americhe.
“Sono felice e soddisfatto per la seconda edizione della <Giornata del Migrante>, che vede, tra l’altro, un ricco e qualificato programma in uno scenario bellissimo, quale è quello dell’ex Convento dei Cappuccini. Il mio più sentito ringraziamento va a tutti gli organizzatori e a tutti i partecipanti, e in modo particolare all’associazione socio-culturale “Socializzare e Vivere Insieme” e al suo Presidente Gino Borraccia” – è quanto ha dichiarato il Sindaco di Tolve Pasquale Pepe.
Un evento nato nel 2022 da un’idea dell’Associazione “Socio Culturale Socializzare e Vivere Insieme” e che anche quest’anno è organizzato insieme al Comune di Tolve con il sostegno della Regione Basilicata.
Collaborano all’iniziativa l’Associazione Mondi Lucani ODV ETS, Feder Centri APS ETS e la Testata Giornalistica Suditaliavideo.
Un programma ricco che prevede una prima parte con inizio alle ore 19:00 con “Incontri e Racconti”, testimonianze di emigranti Tolvesi seguite da una tavola rotonda a cui interverranno: il Sindaco Pasquale Pepe, il Consigliere Regionale Gerardina Sileo, il Consigliere Vincenzo Baldassarre, la Presidente nazionale di Feder Centri, Elvia Raia, Luigia de Bonis, Presidente dell’Associazione la Rosa di eventi di Cesena e l’assessore alla Cultura del Comune di Tolve, Vito Frontuto.
A moderare la discussione: Maria Andriulli e Giovanni Spadafino, giornalisti della Mondi Lucani.
La seconda parte alle ore 21:00 vede protagonista la grande musica con l’Orchestra Sinfonica 131 della Basilicata diretta dal M° Pasquale Menchise con la splendida voce del Soprano Angelina Maniscalco. Nel programma del concerto, musiche da film, arie da camera e la canzone della tradizione napoletana.
“Un evento che cresce sempre più” ha dichiarato Luigi Borraccia, presidente dell’Associazione Socializzare e Vivere Insieme. “Con il Direttivo, le socie e i soci, siamo costantemente impegnati in attività culturali, di valorizzazione delle tradizioni e nell’ organizzazione di viaggi. Tanti i progetti in itinere – ha concluso Borraccia – con l’auspicio di avere presto una sede comunale dove meglio svolgere tutte le attività”.

Sabato 12 agosto al via la prima edizione della “Giornata dei Pomaricani nel Mondo”
Al via la prima edizione della “Giornata dei Pomaricani nel Mondo” che si terrà sabato 12 agosto 2023 con iniziative nella corte del Palazzo Marchesale e nelle vie del centro storico di Pomarico.
L’evento è stato organizzato dal Comune di Pomarico su proposta dell’Associazione “Il Girasole – Casa delle Erbe” e Mondi Lucani ODV ETS. L’iniziativa è nata a seguito dell’istituzionalizzazione della “Giornata dei Pomaricani nel Mondo” da un’idea dell’Associazione “Il Girasole” rappresentata da Michela Rivecca.
L’assessore alla Cultura del Comune di Pomarico, Beatrice Difesca ha dichiarato: “Attraverso la “Giornata dei Pomaricani nel Mondo” l’amministrazione continua il lavoro di recupero e di rafforzamento dell’identità di una comunità e di un territorio che vive anche attraverso i pomaricani nel mondo. Crediamo fortemente nel valore delle radici che riportano nel luogo del cuore i nostri pomaricani”.
“L’idea di dedicare una giornata ai nostri emigranti che ogni anno ritornano a Pomarico è nata dalla consapevolezza che i Pomaricani nel Mondo hanno sempre rappresentato un’opportunità, pertanto rafforzare legami dimostrando loro attenzione e riconoscenza non potrà fare altro che arricchire la comunità e sollecitare ancora di più il turismo del ritorno e delle radici. Attraverso il percorso di degustazione dei piatti della Memoria abbiamo voluto promuovere le eccellenze lucane guardando alla valorizzazione del grande patrimonio intangibile che è la nostra cucina tradizionale” è quanto hanno affermato i soci e le socie dell’Associazione “Il Girasole – Casa delle Erbe”.
L’evento avrà inizio alle ore 18:30 nella corte del Palazzo Marchesale con l’inaugurazione della mostra fotografica “Vite Migranti, storie di partenze” curata da Antonio Ferrandina. Un viaggio nel fenomeno migratorio lucano attraverso una ricca raccolta fotografica.
Seguirà una tavola rotonda dal titolo “Dalle Radici al Futuro – Lucani nel Mondo una opportunità” a cui parteciperanno: Francesco Mancini, Sindaco di Pomarico, Beatrice Difesca, Assessore alla Cultura, Piero Marrese, Presidente della Provincia di Matera, Gerardina Sileo, Consigliere Regionale con delega alla Cultura, Angelo Zizzamia, Presidente Gal Start 2020, Andrea Bernardo, Presidente Anci Basilicata, Giuseppe Lalinga, Esperto in Marketing delle Comunicazioni, Isabella Capalbo, Responsabile comunicazione Ass. “Il Girasole”, John Michael Glionna, Giornalista Los Angeles Times, Nicola B. Parrotta, Premiato Mondi Lucani sezione “Radici”.
A moderare la tavola rotonda sarà Maria Andriulli, giornalista e presidente della Mondi Lucani ODV ETS.
“Creare occasioni di confronto con gli attori territoriali sui temi legati ai lucani nel mondo è un modo per guardare al futuro della nostra regione considerando le grandi opportunità che i “lucani altrove” possono generare. Pensiamo al turismo del ritorno e delle radici ma anche al rafforzamento di reti e relazioni senza dimenticare il ripopolamento dei borghi attraverso il ritorno dei nostri emigranti di terza e quarta generazione” è quanto ha affermato Maria Andriulli, Presidente della Mondi Lucani ODV ETS.
Il viaggio nei sapori e nei piatti tipici della tradizione pomaricana con punti di degustazione dislocati lungo le vie del centro storico concluderà la prima edizione della “Giornata dei Pomaricani nel Mondo”. La promozione e la valorizzazione delle eccellenze lucane e delle tradizioni enogastronomiche pomaricane saranno al centro della parte conclusiva dell’evento che guarda già al 2024, “anno delle Radici” con una prospettiva di crescita dell’iniziativa.
La serata sarà allietata dal gruppo musicale “I Briganti Montesi”.

A Grassano, un incontro su Amerigo Ruggiero con il prof. Mark Pietralunga (Florida State University). Il video
“Amerigo Ruggiero e la rivendicazione degli italiani in America” è stato il tema di un incontro organizzato dal Comune di Grassano in collaborazione con l’Associazione Mondi Lucani ETS tenutosi a Grassano il 14 luglio scorso nell’Auditorium della Pace.
Corrispondente da New York per “La Stampa” di Torino dal 1929 al 1940, Amerigo Ruggiero, giornalista e scrittore di origine lucana, di Grassano, è stato uno dei testimoni più lucidi e critici delle condizioni di vita degli emigranti italiani in America. Ha pubblicato per diverse riviste, tra cui “Divagando” scrivendo di politica, economia, cultura e sport, ma soprattutto delle condizioni degli emigranti del Sud dell’Italia in America. Due le sue più importanti pubblicazioni, “L’America al bivio” edito da Einaudi nel 1934, un saggio sulla grande crisi del 1929 e del conseguente New Deal promosso da Roosevelt e “Italiani in America” nel 1937, per i fratelli Treves, un saggio sull’emigrazione italiana.
Un’occasione per tenere accesi i riflettori su Amerigo Ruggiero, giornalista e scrittore lucano “il più letto e il più autorevole articolista della penisola” come si legge in un articolo di quegli anni del New York Times.
Relatore d’eccezione è stato il Mark Pietralunga, professore di Italianistica e già direttore del Dipartimento di lingue moderne e linguistica alla Florida State University, tra i maggiori studiosi di Amerigo Ruggiero. I lavori sono stati aperti dal saluto del sindaco di Grassano, Filippo Luberto. L’evento è stato fortemente voluto dall’assessore alla Cultura, Angela Daraio. A introdurre gli ospiti il giornalista, Giovanni Spadafino.
La coordinatrice del Comitato Tecnico Scientifico del “Centro Lucani nel Mondo Nino Calice”, Mimì Coviello non ha fatto mancare il suo apprezzamento per l’iniziativa e attraverso un video-messaggio ha affermato l’importanza di continuare la ricerca su Amerigo Ruggiero candidato a diventare personaggio del Museo dell’emigrazione lucana di Castel Lagopesole auspicando che proprio questa occasione possa tenere accesi i riflettori anche sul Centro “Nino Calice” e sulla riapertura del Museo.
A condurre i lavori, Maria Andriulli, presidente dell’Associazione Mondi Lucani, che nel 2018 ha avviato lo studio su Amerigo Ruggiero.