Il mondo dell’impresa incontra la scuola. Nell’ambito delle attività di orientamento dell’Istituto di Istruzione Superiore “A. Turi” di Matera, guidato dalla dirigente Carmela Gallipoli, l’imprenditore Enrico Carretta, premiato Mondi Lucani 2021, ha incontrato i ragazzi delle classi quinte al fine di raccontare la propria storia di impresa nel campo dell’agroalimentare e del food a Milano.
L’opportunità è stata possibile grazie all’Associazione Mondi Lucani che ogni anno conferisce un riconoscimento, il Premio Mondi Lucani, a quelle personalità di origini lucane che si distinguono nei settori dell’economia, dell’impresa, mondo creativo, tecnologia e innovazione, terzo settore. La caratteristica del riconoscimento, ha spiegato la presidente di Mondi Lucani Maria Andriulli è l’impegno dei premiati a “restituire” in termini di know how alla propria regione. E’ quanto il premiato Mondi Lucani 2021 Enrico Carretta ha sentito di fare appena rientrato in Basilicata incontrando gli studenti dell’istituto il 10 novembre a Matera.
Dalla nascita dell’impresa fino allo sviluppo del brand e di un modello replicabile, Enrico Carretta ha raccontato la sua esperienza di imprenditore nel campo del food e del settore lattiero-caseario. Un modello che oggi conta 23 punti vendita riconoscibili in tutta Milano come il “Centro della mozzarella” e “Officine del dolce”. Caseifici e laboratori di pasticceria, prodotti da forno, pizza senza glutine oltre che un rinomato ristorante. I ragazzi hanno interagito con l’imprenditore ponendo domande inerenti le produzioni e il mondo del lavoro di un settore in cui come ha detto l’imprenditore occorre essere preparati e disposti a grandi sacrifici.
Una storia di successo imprenditoriale, ovvero il case study “Centro della mozzarella” e “Officine del dolce” di Milano, è stato oggetto di una lezione di economia aziendale, tenuta a Potenza nell’Università degli Studi di Basilicata, dall’imprenditore Enrico Carretta, Premiato Mondi Lucani 2021, nella giornata di giovedì 11 novembre. Il premio, nato da un’idea dell’Associazione Mondi Lucani, è un riconoscimento a quei lucani nel mondo che si distinguono nei settori dell’economia, dell’impresa, ma anche nell’ambito creativo, dell’innovazione e della tecnologia.
Un premio differente, che si fonda sull’impegno dei premiati a “restituire” al territorio, ha spiegato il Prorettore all’Engagement dell’Unibas, Nicola Cavallo, durante la presentazione agli studenti. Il protocollo di intesa siglato nel 2020 con l’Unibas e con gli attori dello sviluppo territoriale ha permesso di “connettere” i premiati Mondi Lucani al mondo dell’alta formazione, in un’ottica di trasferimento del know-how dei lucani nel mondo.
A beneficiare di una “lezione alternativa”, ma molto formativa, sono stati gli studenti del corso di Economia aziendale, nell’ambito dell’insegnamento in Economica e Politica Agroalimentare tenuta del prof. Giovanni Quaranta e dalla prof.ssa Rosanna Salvia.
Nascita e sviluppo aziendale, ingegnerizzazione dell’impresa con il raggiungimento di un modello replicabile, creazione del brand, ma anche responsabilità di impresa, qualità dell’ambiente di lavoro e centralità dei collaboratori sono stati gli argomenti affrontati da Carretta, che ha risposto alle domande degli studenti invitandoli ad essere sempre “affamati” di conoscenza, a fare esperienze all’estero per poi tornare nella propria terra portando valore aggiunto.
Un case study che ha svelato il dietro le quinte di un’azienda che si fonda sulla tradizione dei prodotti lucani e che oggi conta 23 punti vendita a Milano tra quelli dei prodotti caseari, della pasticceria, della gastronomia, dei prodotti da forno e della ristorazione, senza dimenticare mai la Basilicata e la sua Lavello, dove ha un punto produzione di biscotti.
Nella stessa giornata l’imprenditore ha incontrato la nuova dirigente generale del dipartimento Politiche Agricole della Regione Basilicata, Emilia Piemontese, per un cortese scambio di idee circa il settore lattiero-caseario.
Nella Milano centro economico italiano batte un cuore lucano. È quello delle Associazioni dei Lucani in Lombardia che, coordinati dalla Federazione, cercano di supportare gli imprenditori della Basilicata nelle loro azioni di valorizzazione dei prodotti di eccellenza enogastronomica.
Questa è una delle mission della Federazione e dell’Associazione Amici della Basilicata in Lombardia, di cui è presidente Tommaso Ruggieri, giovane manager a Milano di origini materane.
Una delle tante azioni sinergiche con la Basilicata si è concretizzata lo scorso 29 ottobre con un’attività di divulgazione, informazione e promozione di alcuni prodotti d’eccellenza, come l’olio extravergine d’oliva, il pistacchio, le conserve, le olive e la pasta di grano duro.
Le eccellenze lucane sono diventate i preziosi ingredienti del menù realizzato dallo chef di “Carretta, il Ristorante”, in via Massarani a Milano, un vero gioiello dell’imprenditore lucano Enrico Carretta. Un luogo e un presidio in cui ogni giorno si celebrano genuinità e bontà della terra di Basilicata.
Un’occasione anche per raccontare la nostra regione attraverso i profumi, i colori e il gusto dei piatti realizzati con sapienza. All’evento è intervenuta anche Maria Andriulli, Presidente dell’Associazione Mondi Lucani, che lo scorso agosto ha conferito all’imprenditore Enrico Carretta il Premio Mondi Lucani 2021, impegnandolo così verso un gesto di “restituzione” alla sua terra d’origine. Una storia di successo quella di Enrico Carretta a Milano, che non solo dà lavoro a tanti giovani, anche lucani, ma che con i suoi punti vendita porta vitalità nei quartieri di Milano e nelle comunità che vi abitano.
Un modello imprenditoriale che ha come protagonista la Basilicata con i prodotti della tradizione dolciaria realizzati nei laboratori di “Officine del dolce” e della tradizione casearia realizzati dalle sapienti mani dei mastri casari del “Centro della Mozzarella”, le cui bontà ogni giorno arrivano sulle tavole dei milanesi e non solo.
Redazione SUDITALIAVIDEO
Riprese e Montaggio
Giuseppe Disabato
Creare opportunità di crescita per i giovani attraverso un network di Lucani nel Mondo. E’ questo uno degli obiettivi del Premio Mondi Lucani, riconoscimento che valorizza i lucani fuori regione in un’ottica di “restituzione” alla terra d’origine. Tra le eredità dell’edizione 2021, gli stage retribuiti messi a disposizione da uno dei premiati, l’imprenditore Alfredo Carmine Cestari.10 giovani avranno, infatti, la possibilità di approcciarsi al mondo del lavoro nelle sedi dell’omonimo gruppo a Milano, Roma, Napoli e Bruxelles, nonché negli uffici del continente africano.
Negli scorsi giorni, l’incontro nella sede di Milano tra l’ingegner Cestari e la Presidente della Mondi Lucani, Maria Andriulli, per discutere degli ultimi dettagli relativi ai tirocini, le cui selezioni saranno avviate nelle prossime settimane. Una realtà imprenditoriale, quella del Gruppo Cestari, che spazia in vari ambiti.
Non l’unica opportunità generata dal Premio Mondi Lucani 2021. Il 4 ottobre scorso, a Potenza,10 studenti dell’Unibas hanno potuto partecipare a un convegno riservato della Banca d’Italia sul tema dell’antiriciclaggio, grazie alla premiata Anna Maria Antonietta Carriero.
La programmazione degli eventi connessi al Premio Mondi Lucani, continuerà il 10 e l’11 novembre prossimi con l’imprenditore Enrico Carretta, che incontrerà gli studenti dell’Istituto di Istruzione Superiore “Turi” di Matera e dell’Università degli Studi della Basilicata del corso di Economia a Potenza. Gli incontri con gli studenti Unibas, sempre nella sede potentina, proseguiranno poi il 9 dicembre con la lezione magistrale del premiato Gregorio De Felice, Chief Economist di Intensa Sanpaolo.
Le suggestioni delle poesie interpretate dall’attrice Pacifica Artuso, intrecciate con la musica della pianista Stefania Mobili13o e del trombettista Francesco Panico, hanno incantato il pubblico nella prima edizione di “Officine Creative – Scrittura a viva voce. Dai Lucani nel Mondo“. L’iniziativa, presentata da Micla Petrelli e Maria Andriulli, è stata organizzata dalla Mutual Benefit Society San Rocco di Paterson (New Jersey) e dall’Associazione Mondi Lucani con il patrocinio della Regione Basilicata e del Comune di Montescaglioso in collaborazione con Lams, Associazione Rocco D’Ambrosio, Lilit Books e Amici della Basilicata in Lombardia e con il contributo di BCC Alberobello Sammichele e Monopoli.
L’evento, nato da un’idea di Micla Petrelli, si è tenuto il 16 agosto nella cornice del chiostro rinascimentale dell’Abbazia benedettina di San Michele Arcangelo di Montescaglioso, in occasione della “Giornata dell’Emigrazione”.
Dieci le opere vincitrici di autori lucani: Tommaso Campera, Pietro Cifarelli, Antonio Dartizio, Antonio Ditaranto, Rocco Murro, Marcella Mastropietro, Anna Donata Nobile ed Enzo Mario Roseto. Selezionate anche due poesie postume, quelle di Vincenza Castria e Luigi Natale.
Tutte le opere sono state sottoposte a un’attenta valutazione di un illustre comitato di lettura, composto da Micla Petrelli, Maria Raffaella Magistro, Grazia Ventrelli e Rossella Ciarfaglia. Un tema, quello della Madre, che ha permesso la narrazione poetica dei sentimenti, dei valori e dei legami con la terra d’origine e con la Madre in tutte le sue accezioni.
Tra le dieci opere, in prima assoluta è stata presentata la poesia postuma di Vincenza Castria, la donna simbolo delle lotte contadine del 1949, che costarono la vita al marito Giuseppe Novello, ucciso durante le proteste.
Una vera perla il cui titolo è: Terra! Madre terra mia!
Alla serata erano presenti i figli di Vincenza Castria, scomparsa nel 1999. “A viva voce” dell’autore Antonio Dartizio, di origini grassanesi, la poesia “Ah ..mamm.. mamm”.
Non è mancata la presenza degli autori giunti da diverse parti d’Italia. “Il paese mio” è la poesia di Anna Donata Nobile, dedicata a Montescaglioso tra le dieci selezionate.
Rocco Murro, residente negli Stati Uniti, ha partecipato con la poesia “Via Fornello 1969”, una “fotografia” che racconta la sera prima della partenza per l’America.
A viva voce anche la poesia in dialetto montese “U banchtiedd” di Antonio Ditaranto, giunta attraverso un video messaggio.
Fuori concorso sono state selezionate anche le poesie arrivate da Maria Gorman dall’Australia e da Josè Mellillo dall’Argentina, poesie che saranno incluse in una futura pubblicazione.
A chiudere la serata dedicata alla poesia, è stata “Tarantella Lucana” di Michele Adamo, Presidente del Circolo Lucano di Bologna, inclusa tra le poesie fuori concorso.
Guarda il docu-film sulle storie dei Lucani d’America
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept All”, you consent to the use of ALL the cookies. However, you may visit "Cookie Settings" to provide a controlled consent.
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser
in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web.
Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe
influire sulla tua esperienza di navigazione.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.