Turismo delle Radici, l’Associazione Mondi Lucani  incontra gli studenti dell’ I.I.S. Bernalda-Ferrandina. Il video

Turismo delle Radici, l’Associazione Mondi Lucani incontra gli studenti dell’ I.I.S. Bernalda-Ferrandina. Il video

Il 28 febbraio, presso la Sala del Capitolo dell’Abbazia Benedettina di Montescaglioso, si è tenuto un incontro sul tema “Il Turismo delle Radici: riscoprire le origini, valorizzare le tradizioni, generare opportunità per il territorio”. L’evento è stato organizzato dall’Associazione Mondi Lucani e dall’I.I.S. Bernalda – Ferrandina e rientra nell’ambito delle attività di PCTO dell’Istituto scolastico. A partecipare sono state tre classi del settore turismo che hanno potuto condividere il valore del patrimonio culturale lucano e il ruolo del Turismo delle Radici come strumento di crescita e sviluppo.

L’evento è stato patrocinato dal Comune di Montescaglioso e ha rappresentato un’occasione di confronto tra giovani, istituzioni e esperti del settore. Il vicesindaco di Montescaglioso, Rocco Oliva, ha portato il saluto dell’Amministrazione comunale sottolineando l’impegno di Mondi Lucani nel rafforzare i legami con le comunità lucane all’estero. “Il lavoro che sta facendo questa associazione è un ponte che unisce le generazioni, la storia e il futuro della nostra terra. È grazie a iniziative come queste che possiamo costruire nuove opportunità per il nostro territorio,” ha affermato Oliva.

Francesca De Pace, docente dell’I.I.S. Bernalda – Ferrandina, ha parlato del coinvolgimento delle scuole nel progetto, ricordando quanto sia importante per i ragazzi di oggi entrare in contatto con le tradizioni locali e con le storie di chi, nel corso del tempo, ha deciso di emigrare, portando con sé il patrimonio culturale lucano. E’ intervenuta anche Elvira De Giacomo, Coordinatrice di Italea Basilicata, che ha illustrato ai ragazzi il concetto di “turismo delle radici”, spiegando come questo fenomeno si articola e quali potenzialità offre per i territori e le comunità sottolineando l’importanza di valorizzare il legame emotivo e culturale che i lucani emigrati all’estero hanno con la loro terra natale, trasformando il ritorno alle radici in un’opportunità per sviluppare il turismo e promuovere l’identità culturale.

Maria Andriulli, presidente di Mondi Lucani, ha proseguito il dibattito raccontando come il rafforzamento dei legami con i Lucani nel Mondo contribuisca a mantenere viva la memoria storica delle tradizioni e a favorire il flusso di visitatori provenienti dalla diaspora, interessati a riscoprire le proprie radici. “Il turismo delle radici è un filo diretto con la nostra storia e la nostra cultura. È essenziale che tutti noi, lucani e non, comprendiamo quanto questo tipo di turismo possa portare valore e opportunità al nostro territorio,” ha dichiarato Andriulli.

I ragazzi presenti hanno avuto l’opportunità di ascoltare le testimonianze dirette di alcuni viaggiatori delle radici, che hanno raccontato come le radici hanno inciso nel loro percorso che li ha portati non solo all’ottenimento della cittadinanza ma soprattutto a sentirsi ed essere parte integrante della comunità. A completare l’incontro è stata la proiezione del docu-film On the Road to Little Lucania, realizzato da Suditaliavideo, un viaggio nella memoria che racconta l’emigrazione di ieri, oggi e domani. L’incontro si è concluso con una partecipazione attiva dei ragazzi ai laboratori del Carnevale Montese, un evento che ha permesso loro di vivere in prima persona una delle tradizioni più sentite e vivaci del territorio.

Women in Action, venerdì 7 febbraio la presentazione a Montescaglioso

Women in Action, venerdì 7 febbraio la presentazione a Montescaglioso

Secondo appuntamento di presentazione del progetto Women in Action, venerdì 7 febbraio alle ore 17:00 presso la sala del Capitolo dell’Abbazia Benedettina di Montescaglioso.

L’incontro, con ingresso libero e gratuito, sarà l’occasione per illustrare il progetto Women in Action il cui asse portante è l’inserimento nel mondo del lavoro e dell’auto-impresa delle partecipanti attraverso il consolidamento delle loro competenze tecniche e trasversali.

L’intervento è rivolto a 15 donne residenti in Basilicata in età compresa tra i 18 e i 60 anni e ha come obiettivo il raggiungimento dell’uguaglianza di genere e l’empowerment delle donne attraverso attività mirate a potenziare le risorse personali e professionali delle donne, accrescere l’autostima e la consapevolezza dei propri diritti al fine di costruire piani di impresa e accompagnare al lavoro e al project working.

Tutte le info su www.mondilucani.it dove è possibile già candidarsi per partecipare al progetto compilando l’apposito form (ISCRIVITI).

Promosso dall’Associazione Mondi Lucani ODV ETS, in partenariato con le Associazioni IoStoconTe ODV, Fatti non Foste APS e Circolo Culturale “S. Pertini” ODV, e finanziato dalla Regione Basilicata nell’ambito dei progetti di rilevanza locale di cui all’art.72 del D. LGS 117/2017 “Codice Terzo Settore” del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

“Women in Action” coinvolge il Comune di Matera e i 13 Comuni del piano sociale di zona: Irsina, Bernalda, Calciano, Ferrandina, Garaguso, Grassano, Grottole, Montescaglioso, Miglionico, Oliveto Lucano, Pomarico, Salandra, Tricarico.

Al via “Women in Action”, un progetto per l’inserimento nel mondo del lavoro e dell’auto-impresa

Al via “Women in Action”, un progetto per l’inserimento nel mondo del lavoro e dell’auto-impresa

Entra nel vivo “Women in Action”, il progetto promosso dall’Associazione Mondi Lucani ODV ETS, in partenariato con le Associazioni IoStoconTe ODV, Fatti non Foste APS e Circolo Culturale “S. Pertini” ODV, e finanziato dalla Regione Basilicata nell’ambito dei progetti di rilevanza locale di cui all’art.72 del D. LGS 117/2017 “Codice Terzo Settore” del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

Asse portante di Women in Action è l’inserimento nel mondo del lavoro e dell’auto-impresa delle partecipanti attraverso il consolidamento delle loro competenze tecniche e trasversali. L’intervento è rivolto a 15 donne residenti in Basilicata in età compresa tra i 18 e i 60 anni e ha come obiettivo il raggiungimento dell’uguaglianza di genere e l’empowerment delle donne attraverso attività mirate a potenziare le risorse personali e professionali delle donne, accrescere l’autostima e la consapevolezza dei propri diritti al fine di costruire piani di impresa e accompagnare al lavoro e al project working.

“Women in Action” coinvolge il Comune di Matera e i 13 Comuni del piano sociale di zona: Irsina, Bernalda, Calciano, Ferrandina, Garaguso, Grassano, Grottole, Montescaglioso, Miglionico, Oliveto Lucano, Pomarico, Salandra, Tricarico. Nelle prossime settimane, si terranno incontri/laboratori in diversi paesi della provincia al fine di fornire alle potenziali beneficiarie tutte le informazioni utili.

Scopri di più sui canali social di “Women in Action”. Per maggiori informazioni visita il sito www.mondilucani.it nella pagina dedicata al progetto, dove è possibile compilare un form e inviare la propria candidatura.

Progetto “Alle Radici del Futuro” l’evento finale del Peer Education Center di Grassano. Il video

Progetto “Alle Radici del Futuro” l’evento finale del Peer Education Center di Grassano. Il video

Il Geocaching come strumento per educare, scoprire il territorio e valorizzare il patrimonio architettonico, storico e culturale di paesi e città. Una piattaforma mondiale con più di tre milioni di giocatori capace di generare opportunità turistiche proprio in quei luoghi meno conosciuti. E’ stato questo lo strumento scelto dai ragazzi dell’istituto Tecnico Commerciale “C. Levi” di Grassano nell’ambito del progetto “Alle Radici del Futuro – Presidi di Comunità Educante”, progetto di contrasto alla povertà educativa finanziato da Fondazione Con i Bambini e sviluppato dall’Associazione Giallo Sassi APS di Matera.

La costruzione della Comunità Educante di Grassano grazie al lavoro di Ivan Losacco ha visto protagonisti gli studenti dell’Istituto Tecnico Commerciale “C. Levi” nell’ambito del loro percorso PCTO (Percorso per le Competenze Trasversali e l’Orientamento) e l’Associazione Crassanum APS di Grassano.

Attraverso gli incontri che si sono tenuti sia all’interno della scuola, che presso l’Associazione Crassanum, gli studenti, in un percorso di 30 ore hanno svolto attività di esplorazione del territorio ma anche attività di scouting dei bisogni e di co-creazione che hanno portato alla giornata conclusiva che si è tenuta il 21 novembre 2024. I ragazzi e le ragazze del triennio nel loro ruolo di Peer Educator, infatti hanno scelto di creare un percorso di Geocaching rivolto agli studenti del biennio, che nella loro veste di “beta tester” hanno valutato e testato il lavoro dei Peer Educator, proprio attraverso la partecipazione attiva al game, basato su una mappa virtuale, ma che richiede un’elevata e attenta interazione con l’ambiente reale.

A conclusione del percorso, a scuola, si è tenuto un momento di debriefing ed elaborazione, durante il quale sono stati raccolti feedback, considerazioni e critiche costruttive per affinare ulteriormente il percorso. Per il successo dell’esperienza ludico-didattica è stato fondamentale il preciso coordinamento, curato da Ivan Losacco dell’APS Giallo Sassi  e la fattiva collaborazione tra tutti gli attori del territorio coinvolti nella Comunità Educante di Grassano, ovvero: l’Associazione Crassanum,  nella figura del presidente Alberto Garambone, il corpo docente dell’I.T.C. Carlo Levi, con l’impegno delle docenti coinvolte in prima persona nel PCTO, Antonella Loiudice, Angela Bonomo e Gianna Rubino e la piena disponibilità del coordinatore dell’Istituto Christian Grignetti e, non da ultimo gli studenti e le studentesse del triennio, che con grande entusiasmo hanno lavorato allo sviluppo dell’esperienza proposta ai loro colleghi del biennio.

“Alle Radici del Futuro: Presidi di Comunità Educanti” è un progetto  dall’Associazione APS GIALLO SASSI (Capofila) in partenariato con Enti pubblici, privati e associazioni ed è vincitore del bando Comunità Educanti 2022 di Fondazione con il Sud – Con i Bambini. 

Il Presidente del Consiglio Regionale di Basilicata Marcello Pittella riceve la Presidente dell’Associazione Mondi Lucani. Il video

Il Presidente del Consiglio Regionale di Basilicata Marcello Pittella riceve la Presidente dell’Associazione Mondi Lucani. Il video

“Una commovente testimonianza di affetto e trasporto verso la terra di origine e, dall’altra parte, la dimostrazione del prezioso ruolo svolto dalle Società di mutuo soccorso, animate da valori di fratellanza e solidarietà. Lo ha affermato oggi il presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Marcello Pittella, ricevendo Maria Andriulli, presidente dell’associazione “Mondi Lucani”, che ha portato in dono una traccia della storia dell’emigrazione lucana in terra d’America. Si tratta della domanda di ammissione di un cittadino originario di Montescaglioso alla “Società di Mutuo Soccorso San Rocco – Montescaglioso in Paterson -New Jersey”, datata 21 agosto 1939.

“Osservando questo foglio ingiallito dal tempo – ha sottolineato Pittella – si può immaginare il trasporto del nostro corregionale che ha vissuto la Lucania nel mondo ma con il cuore rivolto alla Basilicata e l’impegno profuso nel costruire un possibile legame con la nuova patria. Un quadro che sa di memorie, immaginario, aspettative e desideri che deve diventare patrimonio da custodire, un’eredità tangibile per tutti noi che viviamo qui in Basilicata”. “Un lascito importante quello di oggi – ha proseguito Pittella – che ci arriva grazie al lavoro costante di un’Associazione, ‘Mondi Lucani’, impegnata a promuovere e valorizzare il patrimonio rappresentato dai tanti lucani che vivono nel mondo”.

Da parte della presidente dell’Associazione, Maria Andriulli, parole di soddisfazione per un gesto che si carica di una forte valenza dimostrativa. “Chiunque guarderà questo documento, che è una semplice domanda di ammissione alla “Società di Mutuo Soccorso San Rocco – Montescaglioso in Paterson”, ne potrà cogliere l’orgoglio, la solidarietà e il sentimento di fratellanza dei nostri lucani nel mondo che, arrivati in America, hanno creato la Società di mutuo soccorso. Questo documento trova qui in Consiglio regionale, che è il principale collegamento con i lucani che vivono nel mondo, il luogo più adatto per essere custodito”.

Erano presenti il consigliere regionale Nicola Massimo Morea (Azione) e il direttore generale del Consiglio, Nicola Antonio Coluzzi.

Fonte – Consiglio Regionale della Basilicata

GUARDA IL VIDEO

Translate »