Associazione Mondi Lucani: sviluppo e occupazione generate dai lucani nel mondo

Associazione Mondi Lucani: sviluppo e occupazione generate dai lucani nel mondo

La Presidente Andriulli in occasione della Giornata dei Lucani nel Mondo: “guardare ai lucani fuori regione come un bacino di potenzialità ed esperienze acquisite altrove che possono essere messe a disposizione del territorio attraverso sinergie con chi in Basilicata ci vive”

Oggi in Basilicata si celebrano i Lucani nel Mondo. Una giornata dedicata a quanti hanno portato e continuano a portare i valori della propria terra in un mondo globalizzato in cui essere italiani e lucani rappresenta un valore aggiunto.

“E’ il giorno dell’abbraccio ideale alle comunità dei lucani sparse per il mondo e a tutte quelle donne e quegli uomini che al dì fuori dei confini regionali continuano a distinguersi per: onestà, intelligenza, senso del sacrificio, spirito di solidarietà rappresentando un riferimento importante nei contesti sociali in cui vivono” ha dichiarato Maria Andriulli, Presidente dell’Associazione Mondi Lucani ODV-ETS, organizzazione che da anni si occupa della valorizzazione dei Lucani nel Mondo attraverso numerose iniziative. Il Premio Mondi Lucani, progetti culturali internazionali, studi su personaggi illustri, la promozione di relazioni tra imprese, istituzioni locali e lucani nel mondo per generare sviluppo ed economia in Basilicata, sono alcune delle attività della Mondi Lucani.

“La Giornata dei Lucani nel Mondo – continua la presidente Andriulli – ci offre l’opportunità di esprimere l’orgoglio e la gratitudine per aver portato nel mondo la nostra cultura e l’ingegno lucano. Tuttavia, oggi è soprattutto un momento per guardare ai lucani fuori regione come un bacino di potenzialità ed esperienze acquisite altrove che possono essere messe a disposizione del territorio attraverso sinergie con chi in Basilicata ci vive”.

“In questa direzione – sottolinea Andriulli – è il risultato che, come Mondi Lucani, abbiamo portato a casa nelle ultime settimane: un’azienda della moda di lusso francese avvierà in Basilicata alcune delle sue produzioni. Risultato possibile grazie al valore della “restituzione” espresso dal Premio Mondi Lucani e al nostro impegno nel creare connessioni e reti tra i Lucani eccellenti sparsi per il mondo, il tessuto imprenditoriale locale e le istituzioni.

“Continueremo a rafforzare legami, accogliere lucani anche di discendenza che attraverso il turismo delle radici possano investire nei nostri borghi riqualificandoli, diventando così non solo cittadini temporanei, ma soprattutto motore di sviluppo e ambasciatori della nostra bellezza” conclude la Presidente dell’Associazione Mondi Lucani.

 

Da una “connessione” del Premio Mondi Lucani, a breve in Basilicata al via alcune produzioni della Saint James, azienda di moda francese

Da una “connessione” del Premio Mondi Lucani, a breve in Basilicata al via alcune produzioni della Saint James, azienda di moda francese

Incontro nella Provincia di Matera tra la manager Florence Di Taranto, il Presidente Marrese e la Presidente della Mondi Lucani Maria Andriulli

Di opportunità di sviluppo e di costruzione di un ponte economico tra la Basilicata e la Normandia (Francia), si è parlato nel pomeriggio del 5 maggio in un incontro tra il Presidente della Provincia di Matera, Piero Marrese, Florence Di Taranto, Managing director della Saint James per la Francia e l’Europa e Maria Andriulli, presidente dell’Associazione Mondi Lucani ETS. Da diversi mesi, infatti, Leo Montemurro, Presidente di CNA Basilicata, e l’Associazione Mondi Lucani stanno lavorando in modo proficuo su una “connessione” generata dalla Premiata Mondi Lucani 2019 Florence Di Taranto finalizzata a portare in Basilicata la produzione di alcuni modelli della collezione del prestigioso brand francese.

Sarà infatti un’azienda di Pomarico, dopo aver risposto positivamente ai criteri di qualità richiesti, ad avviare a breve la produzione di alcuni capi della storica azienda di abbigliamento. “Un grande orgoglio per noi – ha dichiarato Maria Andriulli, presidente dell’Associazione Mondi Lucani – Portiamo a casa un importante risultato generato dal Premio Mondi Lucani che si traduce in economia e sviluppo”.

Dello stesso avviso Leo Montemurro, Presidente della Cna Basilicata, per il quale “la sinergia e la collaborazione tra le Associazioni che hanno a cuore la valorizzazione dei territori e delle imprese e gli Enti Pubblici è assolutamente indispensabile per realizzare efficaci e significative azioni di sviluppo capaci di avere ricadute reali in termini di crescita delle imprese e dei livelli occupazionali”.

Il Presidente della Provincia di Matera, Piero Marrese, che in questi mesi ha seguito con attenzione il percorso conclusosi positivamente, ha voluto incontrare la manager di origini lucane per illustrare le opportunità che la Basilicata in questo momento particolare può offrire. Il Presidente ha, infatti, parlato della ZES (Zone Economiche Speciali) e di quello che rappresenta per le imprese che vogliono produrre in Basilicata.  Prossima tappa sarà un tavolo di confronto con le associazioni di categoria al fine di guardare con interesse alla costruzione di rapporti economici con la Normandia tramite la lucana Florence Di Taranto, capace di tessere relazioni e reti importanti.

L’invito ufficiale, poi, della manager e azionista della Saint James al Presidente della Provincia Marrese, non solo per visitare l’azienda, ma anche per avere l’occasione di incontrare aziende francesi in un tavolo istituzionale che potrebbe aprire ulteriori mercati per la Basilicata. “Un interesse il mio – ha dichiarato Florence Di Taranto – che nasce dal desiderio di “restituire” alla terra delle mie radici un’opportunità di sviluppo, consapevole del grande sacrificio che i miei genitori, emigrati in Francia, hanno fatto per permettermi di studiare e crescere professionalmente”.

Buenos Aires, al via un ciclo di incontri sull’artista lucano Tomás Ditaranto

Buenos Aires, al via un ciclo di incontri sull’artista lucano Tomás Ditaranto

Si rafforza sempre più il ponte culturale tra la Basilicata e l’Argentina. Dopo “Cielos diferentes” la mostra collettiva e il seminario di studio sul pittore italo-argentino Tomás Ditaranto, evento tenutosi a Buenos Aires nel novembre 2022 e curato dall’Associazione Mondi Lucani  ETS grazie a un progetto sostenuto dalla Regione Basilicata, continuano le iniziative  per valorizzare l’illustre lucano scomparso nel 1985 a Buenos Aires.

“Fierro x T. Ditaranto, 50° anniversario” è il titolo di una serie di incontri che la famiglia Ditaranto ha organizzato in occasione del 50° anniversario dalla pubblicazione della edizione speciale quadrilingue, del “Martín Fierro” (1973-2023) illustrata dall’artista poliedrico italo-argentino.

L’iniziativa, oltre a essere sostenuta dalla Federazione delle Associazioni della Basilicata in Argentina (F.A.B.A.), è sostenuta anche dall’Associazione Mondi Lucani ODV ETS (www.mondilucani.it).

Il “Martín Fierro” dello scrittore José Hernández è il poema epico argentino, considerato un vero capolavoro del genere gauchesco. Pubblicato nel 1872 con il titolo “El Gaucho Martín Fierro” ebbe poi una prosecuzione nel 1879 con “La Vuelta de Martín Fierro”. Entrambe le pubblicazioni furono in seguito riunite in un unico libro: “El Martín Fierro” tradotto in 70 lingue.

Nel 1973, in occasione della celebrazione dei cento anni dalla pubblicazione, fu realizzata un’edizione particolarmente preziosa e straordinaria dedicata al mondo europeo. L’unica edizione quadrilingue  tradotta in spagnolo, italiano, francese e inglese. Per le illustrazioni di tale riedizione fu scelto uno dei più importanti artisti argentini del ‘900: Tomás Ditaranto.

Il primo appuntamento della serie di eventi si terrà il prossimo 5 maggio 2023 presso la “Casa de la Cultura” di Liniers (Buenos Aires), location prestigiosa in cui è esposto un busto di Ditaranto realizzato dal famoso scultore Oreo dal Porto.

Relatrice dell’evento sarà la prof.ssa Beatriz Cirigliano, a cui seguirà un focus sul processo di realizzazione delle illustrazioni di Ditaranto a cura del prof. Tomás Ditaranto, nipote dell’artista. Aprirà i lavori la dott.ssa Adriana Tarulla, nipote di Ditaranto.

 “L’iniziativa, ha dichiarato Maria Andriulli, presidente della Mondi Lucani,  è il prosieguo di un lavoro sinergico tra la Regione Basilicata, l’Associazione e la famiglia Ditaranto finalizzato a valorizzare una delle figure più significative della pittura del ‘900 in Argentina, le cui opere sono esposte nei musei di tutto il mondo.  Un genio lucano che ha avuto i natali a Montescaglioso, paese in cui è ritornato più volte e di cui amava “i tanti cieli diversi”.

Associazione Mondi Lucani ODV ETS

 

A Tolve la prima edizione della “Giornata del Migrante”. Il video

A Tolve la prima edizione della “Giornata del Migrante”. Il video

L’evento organizzato dall’Associazione “Socializzare e vivere insieme” in collaborazione con Mondi Lucani

Le storie di emigrazione lucana e non solo sono state al centro della prima edizione dell’evento “Giornata del Migrante” tenutosi a Tolve il 14 agosto promosso dall’Associazione “Socializzare e vivere insieme”. L’evento ha avuto inizio con il taglio del nastro della mostra fotografica dedicata alle esperienze migratorie delle donne lucane nel mondo, su gentile concessione del Consiglio Regionale di Basilicata.

Significativa la presenza dei rappresentanti istituzionali con il Sindaco di Tolve, Pasquale Pepe, il Presidente della Provincia di Potenza, Rocco Pappalardo, la consigliera regionale Dina Sileo, il consigliere regionale Vincenzo Baldassarre, il medievista prof. Nicola Montesano e l’assessore comunale Vito Frontuto. La prima edizione della “Giornata del Migrante” si è tenuta in una location di pregio quale è il Chiostro della sede municipale organizzata in ogni dettaglio dall’Associazione “Vivere e Socializzare Insieme” in collaborazione con l’Associazione Mondi Lucani e la testata giornalistica Suditaliavideo.

La serata è stata condotta dai giornalisti Maria Andriulli, Presidente della Mondi Lucani e Giovanni Spadafino, ed è stata allietata dagli intermezzi musicali a cura del Temporary Quartet accompagnati dal soprano Giulia Infantino. “Un evento teso a valorizzare la memoria storica dell’emigrazione lucana, ma che guarda ai tolvesi e Lucani nel Mondo come una grande opportunità per i nostri territori” ha dichiarato nel comunicato stampa il Presidente dell’Associazione organizzatrice, Luigi Borraccia.

“Lucani e Tolvesi nel mondo…incontri e racconti” è stato un viaggio nelle storie di emigrazione attraverso le video testimonianze dei Lucani nel Mondo e la viva voce dei tolvesi come quella di Giovina e Michele che vivono tra Tolve e Santiago del Cile. Ma anche storie di oggi, come quella di Antonella, tolvese che ha sposato James e che vive a Los Angeles preservando e trasferendo ai propri figli la lingua e la cultura lucana. Non è mancata la testimonianza di chi a Tolve ha trovato accoglienza e generosità inserendosi perfettamente nella comunità. E’ la storia raccontata dalla signora Felicetta arrivata da Tirana.

Storie ed esperienze di emigrazione che rappresentano valori e che lasciano un messaggio sempre attuale che va trasmesso alle nuove generazioni. Il presidente Luigi Borraccia ha omaggiato gli emigranti che hanno partecipato all’iniziativa con una medaglia in ricordo della prima edizione della “Giornata del Migrante”. A conclusione della serata, l’Associazione organizzatrice ha omaggiato l’amministrazione comunale con una targa ricordo. Una targa ricordo da parte dell’Associazione “Socializzare e vivere insieme” è stata consegnata per mano del sindaco al Commendatore della Repubblica, Saverio Topazio, per l’impegno profuso per l’Associazione e la comunità tolvese.

Mondi Lucani, Seconda edizione di “Officine Creative – Scritture a viva voce. Dai Lucani nel Mondo”. Il video

Mondi Lucani, Seconda edizione di “Officine Creative – Scritture a viva voce. Dai Lucani nel Mondo”. Il video

Emozioni, ricordi, storie che hanno attraversato generazioni. I racconti brevi sul tema “Quando arrivai in città” sono stati al centro della seconda edizione di “Officine Creative – Scritture a viva voce. Dai Lucani nel Mondo”. Il 16 agosto nell’Abbazia di Montescaglioso la serata evento di premiazione dei vincitori del concorso internazionale, accompagnata dagli intermezzi musicali a cura del trio “Stella dei Venti”.

Numerose le testimonianze di Lucani e Lucane, anche di discendenza, giunte da Stati Uniti, Canada, Argentina, Germania, Brasile e da varie regioni d’Italia. Racconti ispirati al vissuto personale o ad esperienze di cui l’autore è venuto a conoscenza e si è fatto portavoce. Storie di distacco dal proprio paese d’origine, in Basilicata, ma anche di rigenerazione e nuovi inizi.

Il progetto, organizzato dalla Mondi Lucani e dalla Mutual Benefit Society San Rocco del New Jersey, è stato ideato da Micla Petrelli, associata della Mondi Lucani e Presidente del Comitato di lettura del concorso composto da Maria Magistro, Grazia Ventrelli e Rosanna Ciarfaglia.