Si rafforza sempre più il ponte culturale tra la Basilicata e l’Argentina. Dopo “Cielos diferentes” la mostra collettiva e il seminario di studio sul pittore italo-argentino Tomás Ditaranto, evento tenutosi a Buenos Aires nel novembre 2022 e curato dall’Associazione Mondi Lucani ETS grazie a un progetto sostenuto dalla Regione Basilicata, continuano le iniziative per valorizzare l’illustre lucano scomparso nel 1985 a Buenos Aires.
“Fierro x T. Ditaranto, 50° anniversario” è il titolo di una serie di incontri che la famiglia Ditaranto ha organizzato in occasione del 50° anniversario dalla pubblicazione della edizione speciale quadrilingue, del “Martín Fierro” (1973-2023) illustrata dall’artista poliedrico italo-argentino.
L’iniziativa, oltre a essere sostenuta dalla Federazione delle Associazioni della Basilicata in Argentina (F.A.B.A.), è sostenuta anche dall’Associazione Mondi Lucani ODV ETS (www.mondilucani.it).
Il “Martín Fierro” dello scrittore José Hernández è il poema epico argentino, considerato un vero capolavoro del genere gauchesco. Pubblicato nel 1872 con il titolo “El Gaucho Martín Fierro” ebbe poi una prosecuzione nel 1879 con “La Vuelta de Martín Fierro”. Entrambe le pubblicazioni furono in seguito riunite in un unico libro: “El Martín Fierro” tradotto in 70 lingue.
Nel 1973, in occasione della celebrazione dei cento anni dalla pubblicazione, fu realizzata un’edizione particolarmente preziosa e straordinaria dedicata al mondo europeo. L’unica edizione quadrilingue tradotta in spagnolo, italiano, francese e inglese. Per le illustrazioni di tale riedizione fu scelto uno dei più importanti artisti argentini del ‘900: Tomás Ditaranto.
Il primo appuntamento della serie di eventi si terrà il prossimo 5 maggio 2023 presso la “Casa de la Cultura” di Liniers (Buenos Aires), location prestigiosa in cui è esposto un busto di Ditaranto realizzato dal famoso scultore Oreo dal Porto.
Relatrice dell’evento sarà la prof.ssa Beatriz Cirigliano, a cui seguirà un focus sul processo di realizzazione delle illustrazioni di Ditaranto a cura del prof. Tomás Ditaranto, nipote dell’artista. Aprirà i lavori la dott.ssa Adriana Tarulla, nipote di Ditaranto.
“L’iniziativa, ha dichiarato Maria Andriulli, presidente della Mondi Lucani, è il prosieguo di un lavoro sinergico tra la Regione Basilicata, l’Associazione e la famiglia Ditaranto finalizzato a valorizzare una delle figure più significative della pittura del ‘900 in Argentina, le cui opere sono esposte nei musei di tutto il mondo. Un genio lucano che ha avuto i natali a Montescaglioso, paese in cui è ritornato più volte e di cui amava “i tanti cieli diversi”.
L’iniziativa, promossa dalla Regione Basilicata e organizzata dall’Associazione Mondi Lucani, ha inteso celebrare l’artista italoargentino e creare un ponte con il presente attraverso le opere di quattro artisti lucani contemporanei
Inaugurata giovedì 24 novembre nella prestigiosa sede del Circolo Italiano di Buenos Aires la mostra collettiva “Cielos diferentes. Tomás Ditaranto, l’artista dei due mondi. L’arte figurativa: pittori lucani a confronto”.
L’iniziativa, promossa dalla Regione Basilicata e organizzata dall’Associazione Mondi Lucani, ha inteso accendere i riflettori sul celebre artista italoargentino Tomás Ditaranto, nato a Montescaglioso, in provincia di Matera, nel 1904 ed emigrato con la famiglia a Buenos Aires qualche anno dopo.
Un’esposizione che se da un lato celebra l’arte di Ditaranto dall’altro crea una connessione con il presente attraverso le opere di quattro artisti lucani contemporanei della Galleria IdeArte di Potenza: Maria Ditaranto, Giovanni Spinazzola, Antonio Cillis e Dino Ventura.
L’inaugurazione della mostra è stata preceduta da un seminario di studio aperto dai saluti istituzionali del Console generale d’Italia a Buenos Aires, Marco Petacco, e del Capo di Gabinetto della Regione Basilicata, Michele Busciolano. A fornire un’analisi attenta e dettagliata sull’opera creativa di Ditaranto è stato il docente universitario e critico d’arte prof. Julio Sánchez Baroni. Subito dopo, gli interventi della famiglia Ditaranto, con le testimonianze dei nipoti, attivamente coinvolti in tutte le fasi dello sviluppo del progetto. Le conclusioni sono state affidate a Maria Andriulli, Presidente dell’Associazione organizzatrice “Mondi Lucani”.
“Un evento di straordinaria importanza, tra le prime iniziative dopo la parentesi pandemica che, grazie alla Regione Basilicata, riattiva il mondo associativo. Un’occasione di confronto a partire dalla valorizzazione degli scambi culturali fino alla promozione del turismo delle radici” è stato il commento del Console generale d’Italia a Buenos Aires, Marco Petacco.
Il Capo di Gabinetto della Regione Basilicata, Michele Busciolano, ha dichiarato: “i lucani nel mondo sono una risorsa e lo saranno ancora di più, ci auspichiamo una sempre maggiore collaborazione con il Consolato e il Ministero degli Esteri considerato anche quanto ha affermato il Presidente Bardi sul turismo delle radici”.
“Con la mostra ‘Cielos diferentes’, come Associazione Mondi Lucani sentiamo ancora più forte l’impegno assunto per la valorizzazione dell’artista Tomás Ditaranto in prospettiva di ulteriori azioni ed eventi per rafforzare il ponte culturale con l’Argentina”. Le parole di Maria Andriulli, Presidente dell’Associazione Mondi Lucani.
Sulla Gazzetta del Mezzogiorno, l’impegno della Mondi Lucani e della Mutual Benefit Society San Rocco di Paterson (USA) a candidare il M° Compositore Damiano D’Ambrosio al Premio Lucani Insigni 2021, indetto dal Consiglio Regionale di Basilicata ai sensi della L.R. 18/2005 e conferito a personalità lucane e straniere, residenti in Italia o all’estero e, specificamente, a personalità che si sono distinte per meriti raggiunti in campo sociale, scientifico, artistico e letterario e a personalità impegnate nella diffusione e nella conoscenza dell’identità lucana.
Con un comunicato ufficiale l’Associazione Mondi Lucani e la Mutual Benefit Society “San Rocco Montescaglioso” di Paterson (N.J. USA) hanno formalmente assunto l’impegno di candidare il M° Compositore Damiano D’Ambrosio al Premio “Lucani Insigni 2021”. Di seguito, il comunicato stampa delle associazioni promotrici.
“Il valore delle relazioni con i Lucani nel Mondo per generare nuove idee, nuovi progetti e nuove traiettorie per la Basilicata: le imprese culturali e creative”. É questo il tema del Premio Mondi Lucani che quest’anno si terrà nel Castello del Malconsiglio di Miglionico il 5 settembre 2020.(altro…)
Guarda il docu-film sulle storie dei Lucani d’America
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept All”, you consent to the use of ALL the cookies. However, you may visit "Cookie Settings" to provide a controlled consent.
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser
in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web.
Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe
influire sulla tua esperienza di navigazione.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.