Connessioni, Restituzione e Network tra le particelle lucane sparse per il mondo e la Basilicata sono già realtà generate dal Premio Mondi Lucani che, alla sua II edizione, si candida a diventare un modello nel Sud Italia.
Dodici i Premiati 2020 che hanno dato la loro disponibilità a diventare mentori e coach di studenti, professionisti, amministratori, imprenditori e aspiranti tali. L’intensa giornata del 5 settembre e i tre Talk Mondi Lucani, durante i quali i Premiati 2020 insieme ad esperti e attori dello sviluppo locale hanno dialogato sul valore delle relazioni con i lucani nel mondo per generare nuove idee, progetti e traiettorie per la Basilicata, quest’anno grazie al carattere itinerante si è tenuta nel Castello di Miglionico.
L’evento dell’Associazione Mondi Lucani è stato organizzato in collaborazione con i Gruppi di Azione Locale Gal Start2020 e La Cittadella del Sapere, l’Unibas, la Fondazione Olivetti, l’Associazione Basilicata Creativa, la Fondazione IesLab, la Camera di Commercio di Basilicata con il patrocinio della Regione Basilicata, della Provincia di Matera e del Comune di Miglionico oltre che in collaborazione con Basilicata Cultural Society of Canada, la Mutual Benefit San Rocco di Paterson (New Jersey) e Fattorie Latte Donna Giulia.
Ad aprire i lavori e a dare il benevenuto è stato il Sindaco di Miglionico, Francesco Comanda, il presidente del Gal Start2020, Leonardo Braico, e Maria Andriulli, presidente dell’Associazione Mondi Lucani.
Il primo Talk è stato moderato dalla giornalista Paola Saraceno, che ha portato gli ospiti e il pubblico a ragionare sulle competenze trasversali del XXI secolo e sulle esperienze dei lucani nel mondo.
Una chiave di lettura del Premio Mondi Lucani è stata invece fornita dal prof. Matteo Marini, Ordinario di Teorie dello Sviluppo Economico dell’Università della Calabria.
I premiati 2020 hanno raccontato l’importanza delle esperienze di alta formazione all’estero e dei progetti Erasmus, toccando anche i temi delle radici e dei valori lucani, visti come punti di forza per vivere altrove, ma anche della voglia di fare impresa e del desiderio di implementarla oggi in Basilicata.
Tra le opportunità concrete create dal Premio 2020, quella, offerta dalla società norvegese Aega Asa, di cui Fabio Buonsanti, premiato 2020, è Chief Operating Officer.
Il secondo Talk a cura del Gal Start2020 e La Cittadella del Sapere è stato condotto dalla prof.ssa Annalisa Galardi, docente di Comunicazione d’impresa presso la Cattolica di Milano, per un’analisi e una riflessione sullo sviluppo glocale, con un focus sul piano di azione.
Un interessante confronto si è avuto tra i “lucani altrove”, gli imprenditori del territorio e i lucani che hanno deciso di ritornare.
Di mondi convergenti e del nuovo umanesimo digitale si è parlato, invece, nel pannel pomeridiamo condotto dal giornalista Vito Verrastro e che ha visto la presenza di Cinthia Bianconi, presidente della Fondazione A. Olivetti, di Nicola Cavallo, prorettore dell’Unibas, della premiata 2020 Rosita Orlandi, vicepresidente nazionale della Fidas, e dei due economisti Giuseppe Pisauro, presidente dell’Ufficio Parlamentare di Bilancio, premiato 2020 e Gregorio De Felice, Capo economista di Intesa Sanpaolo, premiato 2019.
Nella serata, la corte del castello si è trasformata in un palcoscenico a cielo aperto, denso di magia, sul quale sono stati protagonisti i lucani nel mondo, premiati per il 2020:
Emanuela Vita, esperta in politiche di partecipazione, innovazione sociale e comunicazione, premiata da Alessandra Rossi, rappresentante ONU; Fabio Buonsanti, Chief Operating Officer presso Aega ASA, premiato da Raffaele Vitulli, presidente di Basilicata Creativa, Rosita Orlandi, vicepresidente nazionale FIDAS, premiata dal Generale Vittorio Colucci, presidente del comitato scientifico del Premio Mondi Lucani; Richard Paradiso, general director della Toronto City Opera, premiato da Maria Andriulli, presidente dell’Ass. Mondi Lucani; Donato Coppola, artista e direttore creativo di Officina Coppola, premiato dal Sindaco di Miglionico Francesco Comanda; Giuseppe Pisauro, presidente dell’ufficio parlamentare di bilancio, premiato da Gregorio De Felice, Chief Economist di Intesa Sanpaolo; Rosa Lavieri, amministratrice di Lavieri Edizioni, premiata da Cinthia Bianconi, presidente della fondazione Adriano Olivetti; Carmelita Ribba, imprenditrice e stilista MIA Carmen Atelier, premiata da Maria Lucrezia Di Monte, dell’azienda Ninnaoh; Roberto Capobianco, Presidente Nazionale Conflavoro PMI, premiato dal Presidente del GAL START2020 Leonardo Braico. Premiati, inoltre, Francesco Di Ciommo, avvocato cassazionista e Professore Ordinario di Diritto Civile per la LUISS, Francesco Paolicelli, docente di Opengov e Opendata presso l’Università LUM di Lecce, Formatore in robotica educativa e coding, consulente delle pubbliche amministrazioni per Opengov, e Martina Romaniello, ingegnere energetico presso Enel Green Power, impossibilitati ad essere presenti, ma che parteciperanno alle future iniziative di Mondi Lucani.
Una testimonianza dalla Calabria è stata portata da Anna Capicotto, italoamericana di ritorno, che con la sua presenza ha guardato all’impegno di Mondi Lucani come un esempio da imitare.
A fare da cornice la musica dell’Ensemble Lucus e la raffinata voce del mezzosoprano Gianna Racamato.
A presentare la serata della II edizione del Premio Mondi Lucani sono state Micla Petrelli e Ileana Disabato, che insieme hanno condotto con eleganza e freschezza una serata all’insegna dell’orgoglio lucano.
<Con il Premio Mondi Lucani 2020, l’Associazione si proietta verso la III edizione con la consapevolezza che l’iniziativa è un tentativo ben riuscito di fare da ponte tra realtà e soggetti apparentemente lontani. Adesso occorre l’apertura verso “altri mondi” per creare una rete che possa generare Connessioni e Restituzione in una visione molto più ampia che guarda al mentoring e alla creazione di attività d’impresa attraverso il Network di Mondi Lucani>. E’ questo il bilancio tracciato dall’Associazione Mondi Lucani a conclusione della II edizione del Premio.
Tra le legacy del Premio, che si è tenuto il 5 settembre nel Castello di Miglionico, l’opportunità concreta offerta dalla società norvegese Aega Asa a 10 giovani lucani, studenti di ingegneria ed economia con un interesse per il settore delle energie rinnovabili.
La società, infatti, ha accolto la proposta del suo Chief Operating Officer, Fabio Buonsanti, premiato Mondi Lucani 2020, che ha fatto suo uno dei valori fondanti del premio: la restituzione. Questo permetterà a 10 ragazzi di visitare uno dei parchi fotovoltaici di Aega Asa in Italia e di partecipare a un’intensa due giorni di formazione, il tutto sponsorizzato dall’azienda di Oslo che proprio Buonsanti ha portato in meno di due anni dallo status di start-up a quello di quotata in borsa.
L’impegno è stato formalizzato nella giornata del 3 settembre dalla società norvegese attraverso una lettera ufficiale indirizzata all’Associazione e alla sua presidente Maria Andriulli.
Di altissimo spessore sono stati i Talk Mondi Lucani della giornata, in cui c’è stato un partecipato confronto tra i premiati 2020, gli attori dello sviluppo territoriale, il mondo dell’impresa e quello dell’alta formazione. Nel pomeriggio i due economisti, Giuseppe Pisauro, Presidente dell’ufficio parlamentare di bilancio, premiato Mondi Lucani 2020 e Gregorio De Felice, Chief Economist di Intesa Sanpaolo, premiato Mondi Lucani 2019, hanno fatto il punto sulla situazione economica italiana.
<Il partenariato con i Gal Start2020 e Cittadella del Sapere, l’Unibas, la Fondazione Olivetti, la Provincia di Matera, la Camera di Commercio di Basilicata, l’associazione Basilicata Creativa, la Fondazione IesLab e le associazioni di lucani nel mondo Basilicata Cultural Society of Canada di Toronto e Mutual Benefit San Rocco di Paterson (N.J.-USA) – conclude la presidente – ha permesso di aggiungere nuove idee a un progetto nato per promuovere lo scambio di saperi e di esperienze tra i “lucani altrove” e la Basilicata, ma che già rappresenta un vero motore di sviluppo e opportunità>.
Campi di grano, boschi incontaminati, la sabbia dei Calanchi, paesaggi poetici… tutto un mondo lucano catturato e narrato da Donato Coppola, artista e direttore creativo di Officina Coppola, attraverso resine, metalli liquidi, materie organiche e inorganiche che prendono vita diventando opere, installazioni artistiche e arredi d’interni per i grandi brand del lusso come Fendi, Chanel, Dior, ma anche per l’HQ della Land Rover, superyacth, lussuosi alberghi e ville in tutto il mondo. Intuizioni, visioni e memorie di un lucano che da ragazzo si trasferisce a Londra, animato da quell’intraprendenza e da quel desiderio di dar voce alla sua creatività che lo portano a fondare il suo personale mondo del bello: Officina Coppola.
È la storia di un lucano di ritorno, che dopo quasi trent’anni vissuti a Londra avverte la necessità di restituire e trasferire il suo sapere ai giovani lucani, delocalizzando il suo centro produttivo in Basilicata. È la storia di un lucano che forse non è mai andato via per davvero…
Una produzione Associazione Mondi Lucani Una realizzazione Suditaliavideo Intervista e testi a cura di Ileana Disabato
“Il valore delle relazioni con i Lucani nel Mondo per generare nuove idee, nuovi progetti e nuove traiettorie per la Basilicata: le imprese culturali e creative”. É questo il tema del Premio Mondi Lucani che quest’anno si terrà nel Castello del Malconsiglio di Miglionico il 5 settembre 2020.(altro…)
Cerca
Associazione di Volontariato Mondi Lucani
Corso Repubblica, 10
Montescaglioso (Matera), Italy
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept All”, you consent to the use of ALL the cookies. However, you may visit "Cookie Settings" to provide a controlled consent.
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser
in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web.
Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe
influire sulla tua esperienza di navigazione.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.