Associazione Mondi Lucani: sviluppo e occupazione generate dai lucani nel mondo

Associazione Mondi Lucani: sviluppo e occupazione generate dai lucani nel mondo

La Presidente Andriulli in occasione della Giornata dei Lucani nel Mondo: “guardare ai lucani fuori regione come un bacino di potenzialità ed esperienze acquisite altrove che possono essere messe a disposizione del territorio attraverso sinergie con chi in Basilicata ci vive”

Oggi in Basilicata si celebrano i Lucani nel Mondo. Una giornata dedicata a quanti hanno portato e continuano a portare i valori della propria terra in un mondo globalizzato in cui essere italiani e lucani rappresenta un valore aggiunto.

“E’ il giorno dell’abbraccio ideale alle comunità dei lucani sparse per il mondo e a tutte quelle donne e quegli uomini che al dì fuori dei confini regionali continuano a distinguersi per: onestà, intelligenza, senso del sacrificio, spirito di solidarietà rappresentando un riferimento importante nei contesti sociali in cui vivono” ha dichiarato Maria Andriulli, Presidente dell’Associazione Mondi Lucani ODV-ETS, organizzazione che da anni si occupa della valorizzazione dei Lucani nel Mondo attraverso numerose iniziative. Il Premio Mondi Lucani, progetti culturali internazionali, studi su personaggi illustri, la promozione di relazioni tra imprese, istituzioni locali e lucani nel mondo per generare sviluppo ed economia in Basilicata, sono alcune delle attività della Mondi Lucani.

“La Giornata dei Lucani nel Mondo – continua la presidente Andriulli – ci offre l’opportunità di esprimere l’orgoglio e la gratitudine per aver portato nel mondo la nostra cultura e l’ingegno lucano. Tuttavia, oggi è soprattutto un momento per guardare ai lucani fuori regione come un bacino di potenzialità ed esperienze acquisite altrove che possono essere messe a disposizione del territorio attraverso sinergie con chi in Basilicata ci vive”.

“In questa direzione – sottolinea Andriulli – è il risultato che, come Mondi Lucani, abbiamo portato a casa nelle ultime settimane: un’azienda della moda di lusso francese avvierà in Basilicata alcune delle sue produzioni. Risultato possibile grazie al valore della “restituzione” espresso dal Premio Mondi Lucani e al nostro impegno nel creare connessioni e reti tra i Lucani eccellenti sparsi per il mondo, il tessuto imprenditoriale locale e le istituzioni.

“Continueremo a rafforzare legami, accogliere lucani anche di discendenza che attraverso il turismo delle radici possano investire nei nostri borghi riqualificandoli, diventando così non solo cittadini temporanei, ma soprattutto motore di sviluppo e ambasciatori della nostra bellezza” conclude la Presidente dell’Associazione Mondi Lucani.

 

Da una “connessione” del Premio Mondi Lucani, a breve in Basilicata al via alcune produzioni della Saint James, azienda di moda francese

Da una “connessione” del Premio Mondi Lucani, a breve in Basilicata al via alcune produzioni della Saint James, azienda di moda francese

Incontro nella Provincia di Matera tra la manager Florence Di Taranto, il Presidente Marrese e la Presidente della Mondi Lucani Maria Andriulli

Di opportunità di sviluppo e di costruzione di un ponte economico tra la Basilicata e la Normandia (Francia), si è parlato nel pomeriggio del 5 maggio in un incontro tra il Presidente della Provincia di Matera, Piero Marrese, Florence Di Taranto, Managing director della Saint James per la Francia e l’Europa e Maria Andriulli, presidente dell’Associazione Mondi Lucani ETS. Da diversi mesi, infatti, Leo Montemurro, Presidente di CNA Basilicata, e l’Associazione Mondi Lucani stanno lavorando in modo proficuo su una “connessione” generata dalla Premiata Mondi Lucani 2019 Florence Di Taranto finalizzata a portare in Basilicata la produzione di alcuni modelli della collezione del prestigioso brand francese.

Sarà infatti un’azienda di Pomarico, dopo aver risposto positivamente ai criteri di qualità richiesti, ad avviare a breve la produzione di alcuni capi della storica azienda di abbigliamento. “Un grande orgoglio per noi – ha dichiarato Maria Andriulli, presidente dell’Associazione Mondi Lucani – Portiamo a casa un importante risultato generato dal Premio Mondi Lucani che si traduce in economia e sviluppo”.

Dello stesso avviso Leo Montemurro, Presidente della Cna Basilicata, per il quale “la sinergia e la collaborazione tra le Associazioni che hanno a cuore la valorizzazione dei territori e delle imprese e gli Enti Pubblici è assolutamente indispensabile per realizzare efficaci e significative azioni di sviluppo capaci di avere ricadute reali in termini di crescita delle imprese e dei livelli occupazionali”.

Il Presidente della Provincia di Matera, Piero Marrese, che in questi mesi ha seguito con attenzione il percorso conclusosi positivamente, ha voluto incontrare la manager di origini lucane per illustrare le opportunità che la Basilicata in questo momento particolare può offrire. Il Presidente ha, infatti, parlato della ZES (Zone Economiche Speciali) e di quello che rappresenta per le imprese che vogliono produrre in Basilicata.  Prossima tappa sarà un tavolo di confronto con le associazioni di categoria al fine di guardare con interesse alla costruzione di rapporti economici con la Normandia tramite la lucana Florence Di Taranto, capace di tessere relazioni e reti importanti.

L’invito ufficiale, poi, della manager e azionista della Saint James al Presidente della Provincia Marrese, non solo per visitare l’azienda, ma anche per avere l’occasione di incontrare aziende francesi in un tavolo istituzionale che potrebbe aprire ulteriori mercati per la Basilicata. “Un interesse il mio – ha dichiarato Florence Di Taranto – che nasce dal desiderio di “restituire” alla terra delle mie radici un’opportunità di sviluppo, consapevole del grande sacrificio che i miei genitori, emigrati in Francia, hanno fatto per permettermi di studiare e crescere professionalmente”.

RAI Isoradio promuove la città dei Sassi con la partecipazione di Mondi Lucani. Il video

RAI Isoradio promuove la città dei Sassi con la partecipazione di Mondi Lucani. Il video

L’iniziativa, patrocinata dal Comune, è nata grazie ad una connessione generata dall’associazione Mondi Lucani tramite una delle insignite dell’omonimo Premio, Anna Maria Genzano, prova di come i lucani nel mondo possano, anche da lontano, essere fonte di opportunità per la loro Basilicata

Il programma di Rai Isoradio “Le Casellanti” ieri ha scelto Matera come tappa della nuova puntata in diretta. Ivan Cardia, autore e conduttore del programma, ha raccontato le bellezze del territorio da piazzetta Pascoli, vincendo la grande scommessa di portare la radio in mezzo alla gente e renderla protagonista nella valorizzazione del proprio territorio. Il programma, che va in onda dal lunedì al venerdì dalle ore 11 alle 12, è una vera vetrina sulle città. Infatti, proprio attraverso il racconto della gente, che quella località la vive tutti i giorni, si puo’ arrivare agli ascoltatori con le bellezze e le particolarità, invogliandoli a visitare quel luogo.

Si toccano tanti temi, da quello geografico a quello storico, enogastronomico e dei dialetti.  Il tutto con un registro simpatico, leggero, ricco di energia, trasversale. Facendo uscire il lato più bello di ogni persona, quello umano e della genuinità. E sempre con un’ironia pulita. Ci si è collegati in diretta, creando una “radio che si vede”. Cardia parte con il suo zaino in spalla, strumentazione e microfoni, per raggiunge tutte le varie mete; arriva nelle piazze e coinvolge le persone del posto. Tra gli intervistati a Matera anche l’assessore comunale alla Cultura, Tiziana D’Oppido, che ha parlato della città dei Sassi, delle sue produzioni culturali e cinematografiche, con la testimonianza dell’associazione “Mondi lucani”. Altri protagonisti gli artigiani del cucù, i cavalieri della Bruna, imprenditori-attori come Nando Irene, gli studenti e gli artigiani panificatori. Grande soddisfazione di Cardia per il calore dell’accoglienza di Matera e dei suoi abitanti. “Un bellissimo modo di raccontare la città e il territorio attraverso i suoi residenti, o gli emigranti che hanno portato Matera nel mondo. -ha commentato D’Oppido- Ringrazio, quindi, anche Mondi Lucani per averci dato questa opportunità promozionale. In studio da Saxa Rubra, i conduttori Nicoletta Simeone e Max Bernardi, che hanno completato il quadro di una giornata speciale per Matera.

 

Inaugurata a Buenos Aires una mostra collettiva sull’artista lucano Tomás Ditaranto. Il video

Inaugurata a Buenos Aires una mostra collettiva sull’artista lucano Tomás Ditaranto. Il video

L’iniziativa, promossa dalla Regione Basilicata e organizzata dall’Associazione Mondi Lucani, ha inteso celebrare l’artista italoargentino e creare un ponte con il presente attraverso le opere di quattro artisti lucani contemporanei

Inaugurata giovedì 24 novembre nella prestigiosa sede del Circolo Italiano di Buenos Aires la mostra collettiva “Cielos diferentes. Tomás Ditaranto, l’artista dei due mondi. L’arte figurativa: pittori lucani a confronto”.

L’iniziativa, promossa dalla Regione Basilicata e organizzata dall’Associazione Mondi Lucani, ha inteso accendere i riflettori sul celebre artista italoargentino Tomás Ditaranto, nato a Montescaglioso, in provincia di Matera, nel 1904 ed emigrato con la famiglia a Buenos Aires qualche anno dopo.

Un’esposizione che se da un lato celebra l’arte di Ditaranto dall’altro crea una connessione con il presente attraverso le opere di quattro artisti lucani contemporanei della Galleria IdeArte di Potenza: Maria Ditaranto, Giovanni Spinazzola, Antonio Cillis e Dino Ventura.

L’inaugurazione della mostra è stata preceduta da un seminario di studio aperto dai saluti istituzionali del Console generale d’Italia a Buenos Aires, Marco Petacco, e del Capo di Gabinetto della Regione Basilicata, Michele Busciolano. A fornire un’analisi attenta e dettagliata sull’opera creativa di Ditaranto è stato il docente universitario e critico d’arte prof. Julio Sánchez Baroni. Subito dopo, gli interventi della famiglia Ditaranto, con le testimonianze dei nipoti, attivamente coinvolti in tutte le fasi dello sviluppo del progetto. Le conclusioni sono state affidate a Maria Andriulli, Presidente dell’Associazione organizzatrice “Mondi Lucani”.

“Un evento di straordinaria importanza, tra le prime iniziative dopo la parentesi pandemica che, grazie alla Regione Basilicata, riattiva il mondo associativo. Un’occasione di confronto a partire dalla valorizzazione degli scambi culturali fino alla promozione del turismo delle radici” è stato il commento del Console generale d’Italia a Buenos Aires, Marco Petacco.

Il Capo di Gabinetto della Regione Basilicata, Michele Busciolano, ha dichiarato: “i lucani nel mondo sono una risorsa e lo saranno ancora di più, ci auspichiamo una sempre maggiore collaborazione con il Consolato e il Ministero degli Esteri considerato anche quanto ha affermato il Presidente Bardi sul turismo delle radici”.

“Con la mostra ‘Cielos diferentes’, come Associazione Mondi Lucani sentiamo ancora più forte l’impegno assunto per la valorizzazione dell’artista Tomás Ditaranto in prospettiva di ulteriori azioni ed eventi per rafforzare il ponte culturale con l’Argentina”. Le parole di Maria Andriulli, Presidente dell’Associazione Mondi Lucani.

Mondi Lucani fa conoscere le imprese del territorio a manager francesi. Il video

Mondi Lucani fa conoscere le imprese del territorio a manager francesi. Il video

Il Premio Mondi Lucani mette in connessione un prestigioso brand d’abbigliamento francese e la Basilicata. Da un gesto di “restituzione” di una premiata potrebbero nascere importanti opportunità economiche per le Pmi lucane

Un premio come strumento per rinsaldare e costruire relazioni con i Lucani nel Mondo che si concretizzano in azioni di sviluppo e crescita per la Basilicata.

E’ uno dei pilastri del Premio Mondi Lucani, che dal 2019 individua e premia personalità fuori dai confini regionali che eccellono in svariati settori professionali, dall’economia all’impresa fino al mondo creativo e dell’innovazione. Tra i tanti obiettivi, quello di creare connessioni tra realtà imprenditoriali internazionali e le aziende lucane grazie al network dei premiati.

Da alcuni mesi, infatti, la Mondi Lucani, in collaborazione con la CNA di Basilicata, ha messo in contatto lo storico brand francese d’abbigliamento Saint James e il tessuto imprenditoriale lucano grazie alla Premiata Florence Di Taranto. Dopo le attività di scouting, negli scorsi giorni, nel Materano, un sopralluogo tecnico di un team della prestigiosa azienda per stringere eventuali rapporti commerciali con realtà locali del tessile.

“Nel dna del Premio Mondi Lucani c’è sicuramente la promozione della Basilicata” ha detto Florence Di Taranto, managing director per la Francia e l’Europa della Saint James, insignita del premio nel 2019. “L’iniziativa di oggi – continua Di Taranto – rappresenta un tassello per provare a creare delle sinergie tra la mia azienda in Francia e le imprese lucane del tessile, sinergie che possono tradursi in lavoro e crescita per la Basilicata. E’ questo uno dei significati dell’essere Premiati Mondi Lucani: far parte di una rete di ambasciatori che mettono a disposizione la propria professionalità per creare opportunità concrete di sviluppo in regione”.

“Questo contatto creato tra la Saint James e le Pmi del territorio dimostra come il Premio Mondi Lucani non sia un riconoscimento fine a se stesso, ma un attivatore di connessioni e opportunità per la Basilicata grazie ai nostri lucani fuori regione, una risorsa concreta di crescita economica e culturale”. Sono le parole della Presidente della Mondi Lucani, Maria Andriulli. “La partnership con la CNA di Basilicata, con la quale la nostra associazione è legata da un protocollo d’intesa, si è rivelata vincente e coincide con la nostra visione di lavoro sinergico con gli attori dello sviluppo locale per cogliere tutte quelle occasioni che la rete composta dai lucani nel mondo premiati vorrà offrire, nel segno del valore distintivo del nostro premio: quello della ‘restituzione’” ha concluso Andriulli.

“Iniziative come queste servono a far conoscere il nostro tessuto imprenditoriale, capace di competere anche sui mercati internazionali. Stiamo parlando di una realtà del lusso francese che guarda all’eccellenza lucana per estendere la propria produzione”. Lo ha dichiarato il Presidente della CNA di Basilicata, Leo Montemurro. “La collaborazione tra la CNA e la Mondi Lucani – conclude – sta portando risultati concreti che sono sicuro potranno garantire sviluppo e nuova occupazione ai nostri territori”.