Il Video – Il Presidente della Fondazione Ellis Island, Stephen A. Briganti tra i vincitori del Premio “Lucani Insigni”

Il Video – Il Presidente della Fondazione Ellis Island, Stephen A. Briganti tra i vincitori del Premio “Lucani Insigni”

Grassano, 7 febbraio 2020 – Il sindaco della Città di Grassano, Filippo Luberto, e la presidente dell’Associazione Mondi Lucani, Maria Andriulli, esprimono grande soddisfazione dopo aver appreso che Stephen Anthony Briganti, Presidente della Fondazione Statuta della Libertà – Ellis Island, è tra gli otto vincitori del Premio “Lucani Insigni” indetto dalla Regione Basilicata con legge n.18/2005.

Con tale riconoscimento il Consiglio regionale della Basilicata premia personalità lucane e straniere, che si sono distinte per meriti raggiunti in campo sociale, scientifico, artistico e letterario nonché personalità impegnate nella diffusione e nella conoscenza dell’identità lucana.
La proposta di candidatura alla Commissione Lucani nel Mondo era stata presentata il 28 febbraio 2018 dall’amministrazione Comunale di Grassano e dall’Associazione Mondi Lucani.

La scelta, fortemente voluta dal sindaco Luberto, non poteva che ricadere su uno dei figli più illustri di Grassano a cui il mondo intero deve la realizzazione di uno dei musei dell’emigrazione più belli e completi al mondo, in cui trova spazio anche il racconto del fenomeno migratorio lucano con immagini e documenti: il Museo di Ellis Island.
Il Presidente Briganti, di origini grassanesi, nell’ottobre del 2018 durante un viaggio in Italia, si recò nella “sua Grassano” in visita ufficiale. Nel giugno scorso il sindaco Filippo Luberto ha ricambiato la visita, incontrandolo nel suo ufficio di Battery Park a New York.

“Avere avuto l’onore di incontrare in più occasioni il Presidente Stephen Briganti grazie alla sinergia con il Centro Lucani nel Mondo “Nino Calice” – dice Maria Andriulli – ha significato conoscere un lucano autentico, orgoglioso e fiero delle sue origini”.
.
A Briganti e agli altri premiati: Marcello D’Amelio, Liliana Dell’Osso, Nicola Lerra, Maria Rosaria Marsico, Pasquale Menchise, Donato Nitti e Francesca Viggiano va il plauso di portare alto il nome della Basilicata.

Il Sindaco di Grassano                                                                                                                       La Presidente di Mondi Lucani

    Filippo Luberto                                                                                                                                                  Maria Andriulli

“Festa dell’Emigrante” a Grassano. Il video

“Festa dell’Emigrante” a Grassano. Il video

In un clima festoso allietato dalle fisarmoniche e dai canti popolari, l’amministrazione comunale di Grassano nella serata del 13 agosto, ha promosso la nona edizione della “Festa dell’Emigrante” per dare il benvenuto ai tanti grassanesi rientrati nel paese natio per trascorrere le vacanze estive.In un clima festoso allietato dalle fisarmoniche e dai canti popolari, l’amministrazione comunale di Grassano nella serata del 13 agosto, ha promosso la nona edizione della “Festa dell’Emigrante” per dare il benvenuto ai tanti grassanesi rientrati nel paese natio per trascorrere le vacanze estive.L’iniziativa è stata organizzata dal Presidente del Consiglio comunale Giuseppe Rielli , che ha saputo ben calibrare momenti di riflessione sul tema a momenti il cui la poesia e la musica hanno reso la serata molto leggera e piacevole .

Oltre alla collaborazione del Comitato Feste Popolari, l’associazione Auser ha regalo una bellissima immagine di un passato e di una tradizione ben custodita attraverso la presenza di un gruppo di donne che hanno indossato il costume tradizionale della “pacchiana”. La presenza del Presidente del Consiglio Regionale Francesco Mollica, del Presidente della Commissione Lucani nel Mondo Aurelio Pace, del Presidente della provincia Francesco De Giacomo, ha conferito alla serata la meritata importanza. Sono intervenute anche l’associazione “Crassanum” rappresentata da Alberto Garrambone, l’Auser rappresentata da Giuseppe Vignola e l’associazione Culturale “Mondi Lucani” di Montescaglioso guidata dalla prof.ssa Maria Raffaella Magistro. Anche la testata giornalistica Suditaliavideo è stata coinvolta nell’iniziativa e Maria Andriulli ha presentato un frammento dell’intervista che qualche settimana fa Stephen Briganti, illustre grassanese di origini, oggi Presidente della Fondazione di Ellis Island, ha rilasciato alla testata lucana in occasione delle riprese del docu-film “On the road to Little Lucania”. Nel suo intervento Maria Andriulli, tra i soci fondatori della “Mondi Lucani” ha detto che attraverso il lavoro di Suditaliavideo, si sta costruendo la “Banca della Memoria” e che Grassano fa già parte di una idea di rete fra comunità che la vogliono costruire e l’Auser ha già dato il promo contributo in termini di testimonianze di emigrazione. Ha proseguito poi il giornalista Giovanni Spadafino appassionato di storie di emigrazione e socio di “Mondi Lucani” che ha ricordato personaggi importanti di Grassano ma anche le tante storie di emigrazione come quella della famiglia Di Girolamo. Merita un plauso il neo sindaco Filippo Luberto per aver voluto dare un segnale di continuità in un percorso importante in cui Grassano è al centro della provincia materana per l’impegno di voler dare onore ai tanti emigranti lucani che hanno lasciato la propria terra ma anche ai grassanesi che nel “Nuovo Mondo” si sono particolarmente distinti come Bill De Blasio, Briganti e Lafiosca. Una festa, ha detto il sindaco che sarà presto istituzionalizzata che potrebbe ricadere nella data del 12 agosto. < Banca della memoria mi piace> ha affermato il presidente Aurelio Pace facendo una similitudine tra i beni preziosi e le storie di emigrazione. Mollica invece ha sostenuto l’idea di utilizzare dei provvedimenti tali da favorire il rientro dei nostri emigranti come l’alleggerimento delle tasse comunali sulla casa, ma ha anche affermato che dobbiamo lasciarci alle spalle la Lucania rappresentata da Carlo Levi o dai sassi “vergogna nazionale” perchè oggi la Basilicata è orgogliosamente la terra della Capitale Europea della Cultura. La consegna di alcune targhe ricordo della serata agli emigranti da parte dell’amministrazione comunale e la degustazione di un piatto tipico grassanese.

La Redazione di Suditaliavideo