La Presidente Andriulli in occasione della Giornata dei Lucani nel Mondo: “guardare ai lucani fuori regione come un bacino di potenzialità ed esperienze acquisite altrove che possono essere messe a disposizione del territorio attraverso sinergie con chi in Basilicata ci vive”
Oggi in Basilicata si celebrano i Lucani nel Mondo. Una giornata dedicata a quanti hanno portato e continuano a portare i valori della propria terra in un mondo globalizzato in cui essere italiani e lucani rappresenta un valore aggiunto.
“E’ il giorno dell’abbraccio ideale alle comunità dei lucani sparse per il mondo e a tutte quelle donne e quegli uomini che al dì fuori dei confini regionali continuano a distinguersi per: onestà, intelligenza, senso del sacrificio, spirito di solidarietà rappresentando un riferimento importante nei contesti sociali in cui vivono” ha dichiarato Maria Andriulli, Presidente dell’Associazione Mondi Lucani ODV-ETS, organizzazione che da anni si occupa della valorizzazione dei Lucani nel Mondo attraverso numerose iniziative. Il Premio Mondi Lucani, progetti culturali internazionali, studi su personaggi illustri, la promozione di relazioni tra imprese, istituzioni locali e lucani nel mondo per generare sviluppo ed economia in Basilicata, sono alcune delle attività della Mondi Lucani.
“La Giornata dei Lucani nel Mondo – continua la presidente Andriulli – ci offre l’opportunità di esprimere l’orgoglio e la gratitudine per aver portato nel mondo la nostra cultura e l’ingegno lucano. Tuttavia, oggi è soprattutto un momento per guardare ai lucani fuori regione come un bacino di potenzialità ed esperienze acquisite altrove che possono essere messe a disposizione del territorio attraverso sinergie con chi in Basilicata ci vive”.
“In questa direzione – sottolinea Andriulli – è il risultato che, come Mondi Lucani, abbiamo portato a casa nelle ultime settimane: un’azienda della moda di lusso francese avvierà in Basilicata alcune delle sue produzioni. Risultato possibile grazie al valore della “restituzione” espresso dal Premio Mondi Lucani e al nostro impegno nel creare connessioni e reti tra i Lucani eccellenti sparsi per il mondo, il tessuto imprenditoriale locale e le istituzioni.
“Continueremo a rafforzare legami, accogliere lucani anche di discendenza che attraverso il turismo delle radici possano investire nei nostri borghi riqualificandoli, diventando così non solo cittadini temporanei, ma soprattutto motore di sviluppo e ambasciatori della nostra bellezza” conclude la Presidente dell’Associazione Mondi Lucani.
Incontro nella Provincia di Matera tra la manager Florence Di Taranto, il Presidente Marrese e la Presidente della Mondi Lucani Maria Andriulli
Di opportunità di sviluppo e di costruzione di un ponte economico tra la Basilicata e la Normandia (Francia), si è parlato nel pomeriggio del 5 maggio in un incontro tra il Presidente della Provincia di Matera, Piero Marrese, Florence Di Taranto, Managing director della Saint James per la Francia e l’Europa e Maria Andriulli, presidente dell’Associazione Mondi Lucani ETS. Da diversi mesi, infatti, Leo Montemurro, Presidente di CNA Basilicata, e l’Associazione Mondi Lucani stanno lavorando in modo proficuo su una “connessione” generata dalla Premiata Mondi Lucani 2019 Florence Di Taranto finalizzata a portare in Basilicata la produzione di alcuni modelli della collezione del prestigioso brand francese.
Sarà infatti un’azienda di Pomarico, dopo aver risposto positivamente ai criteri di qualità richiesti, ad avviare a breve la produzione di alcuni capi della storica azienda di abbigliamento. “Un grande orgoglio per noi – ha dichiarato Maria Andriulli, presidente dell’Associazione Mondi Lucani – Portiamo a casa un importante risultato generato dal Premio Mondi Lucani che si traduce in economia e sviluppo”.
Dello stesso avviso Leo Montemurro, Presidente della Cna Basilicata, per il quale “la sinergia e la collaborazione tra le Associazioni che hanno a cuore la valorizzazione dei territori e delle imprese e gli Enti Pubblici è assolutamente indispensabile per realizzare efficaci e significative azioni di sviluppo capaci di avere ricadute reali in termini di crescita delle imprese e dei livelli occupazionali”.
Il Presidente della Provincia di Matera, Piero Marrese, che in questi mesi ha seguito con attenzione il percorso conclusosi positivamente, ha voluto incontrare la manager di origini lucane per illustrare le opportunità che la Basilicata in questo momento particolare può offrire. Il Presidente ha, infatti, parlato della ZES (Zone Economiche Speciali) e di quello che rappresenta per le imprese che vogliono produrre in Basilicata. Prossima tappa sarà un tavolo di confronto con le associazioni di categoria al fine di guardare con interesse alla costruzione di rapporti economici con la Normandia tramite la lucana Florence Di Taranto, capace di tessere relazioni e reti importanti.
L’invito ufficiale, poi, della manager e azionista della Saint James al Presidente della Provincia Marrese, non solo per visitare l’azienda, ma anche per avere l’occasione di incontrare aziende francesi in un tavolo istituzionale che potrebbe aprire ulteriori mercati per la Basilicata. “Un interesse il mio – ha dichiarato Florence Di Taranto – che nasce dal desiderio di “restituire” alla terra delle mie radici un’opportunità di sviluppo, consapevole del grande sacrificio che i miei genitori, emigrati in Francia, hanno fatto per permettermi di studiare e crescere professionalmente”.
Il Premio Mondi Lucani mette in connessione un prestigioso brand d’abbigliamento francese e la Basilicata. Da un gesto di “restituzione” di una premiata potrebbero nascere importanti opportunità economiche per le Pmi lucane
Un premio come strumento per rinsaldare e costruire relazioni con i Lucani nel Mondo che si concretizzano in azioni di sviluppo e crescita per la Basilicata.
E’ uno dei pilastri del Premio Mondi Lucani, che dal 2019 individua e premia personalità fuori dai confini regionali che eccellono in svariati settori professionali, dall’economia all’impresa fino al mondo creativo e dell’innovazione. Tra i tanti obiettivi, quello di creare connessioni tra realtà imprenditoriali internazionali e le aziende lucane grazie al network dei premiati.
Da alcuni mesi, infatti, la Mondi Lucani, in collaborazione con la CNA di Basilicata, ha messo in contatto lo storico brand francese d’abbigliamento Saint James e il tessuto imprenditoriale lucano grazie alla Premiata Florence Di Taranto. Dopo le attività di scouting, negli scorsi giorni, nel Materano, un sopralluogo tecnico di un team della prestigiosa azienda per stringere eventuali rapporti commerciali con realtà locali del tessile.
“Nel dna del Premio Mondi Lucani c’è sicuramente la promozione della Basilicata” ha detto Florence Di Taranto, managing director per la Francia e l’Europa della Saint James, insignita del premio nel 2019. “L’iniziativa di oggi – continua Di Taranto – rappresenta un tassello per provare a creare delle sinergie tra la mia azienda in Francia e le imprese lucane del tessile, sinergie che possono tradursi in lavoro e crescita per la Basilicata. E’ questo uno dei significati dell’essere Premiati Mondi Lucani: far parte di una rete di ambasciatori che mettono a disposizione la propria professionalità per creare opportunità concrete di sviluppo in regione”.
“Questo contatto creato tra la Saint James e le Pmi del territorio dimostra come il Premio Mondi Lucani non sia un riconoscimento fine a se stesso, ma un attivatore di connessioni e opportunità per la Basilicata grazie ai nostri lucani fuori regione, una risorsa concreta di crescita economica e culturale”. Sono le parole della Presidente della Mondi Lucani, Maria Andriulli. “La partnership con la CNA di Basilicata, con la quale la nostra associazione è legata da un protocollo d’intesa, si è rivelata vincente e coincide con la nostra visione di lavoro sinergico con gli attori dello sviluppo locale per cogliere tutte quelle occasioni che la rete composta dai lucani nel mondo premiati vorrà offrire, nel segno del valore distintivo del nostro premio: quello della ‘restituzione’” ha concluso Andriulli.
“Iniziative come queste servono a far conoscere il nostro tessuto imprenditoriale, capace di competere anche sui mercati internazionali. Stiamo parlando di una realtà del lusso francese che guarda all’eccellenza lucana per estendere la propria produzione”. Lo ha dichiarato il Presidente della CNA di Basilicata, Leo Montemurro. “La collaborazione tra la CNA e la Mondi Lucani – conclude – sta portando risultati concreti che sono sicuro potranno garantire sviluppo e nuova occupazione ai nostri territori”.
I Lucani nel Mondo premiati mettono a disposizione stage in azienda, workshop, incontri ed eventi per condividere il proprio know-how nel segno della “restituzione”
Stage in azienda per giovani lucani, workshop per studenti, posti di lavoro, incontri ed eventi per condividere il proprio know-how. Anche quest’anno il Premio Mondi Lucani si riconferma un motore di nuovo sviluppo per la Basilicata attraverso il network di Lucani nel Mondo che l’Associazione Mondi Lucani sta creando ormai da quattro edizioni. A ricevere il riconoscimento personalità lucane che si distinguono nel mondo dell’economia, dell’impresa, della creatività e dell’innovazione e che condividono il valore portante del premio: la “restituzione” alla Basilicata. Un premio differente, che favorisce il ritorno del know-how di tutte quelle particelle lucane sparse per il mondo. Il sapere di un capitale umano non più disperso, ma valorizzato e messo a disposizione della Basilicata.
La quarta edizione si è tenuta il 12 agosto a Matera in una location di pregio quale Alvino 1884. Un format che ha unito in un’unica serata la presentazione e la premiazione degli 8 insigniti del riconoscimento e un momento di networking e degustazioni per favorire relazioni e generare connessioni tra l’ampia rete dei Premiati Mondi Lucani e la Basilicata.
A ricevere il Premio Mondi Lucani 2022 sono stati: Pacifica Artuso (Attrice e titolare della cattedra di Teoria e tecnica dell’interpretazione scenica presso il Conservatorio di Musica di Parma), Eliana Di Caro (Vice caposervizio e curatrice delle sezioni di Storia ed Economia & Società nella Redazione Domenica del Sole 24 Ore), Luigi Diotaiuti (Chef e imprenditore a Washington D.C. con il ristorante “Al Tiramisù”), Simona Di Vietri (Imprenditrice a Londra con “La Latteria”), Anna Maria Genzano (Responsabile Relazioni Interne, Esterne e Affari Istituzionali del Gruppo RTL 102.5), Vincenzo Marella (Amministratore delegato di Esa Energie S.p.a.), Marco Percoco (Prof. associato di Economia applicata nel Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche dell’Università Bocconi di Milano), Francesco Vanni (Managing Director di Harley-Davidson Italia, Spagna e Portogallo).
Gli stage in azienda per giovani lucani sono stati messi in campo dai premiati Francesco Vanni (Harley-Davidson) e Vincenzo Marella (Esa Energie), tirocini curriculari ed extra-curriculari le cui selezioni avverranno prossimamente. Tutti i premiati, con entusiasmo e senso di responsabilità, hanno condiviso appieno i valori del Premio Mondi Lucani, ovvero connessione, restituzione e network, impegnandosi per i prossimi mesi a partecipare ad eventi, incontri e seminari insieme alla Mondi Lucani, oltre a favorire il matching con le aziende del territorio lucano per creare opportunità economiche e di internazionalizzazione. Tra le idee proposte talk sui temi dell’energia e dell’ambiente, corsi di scrittura creativa e di public speaking, ma anche il desiderio di incontrare i giovani per promuovere la cultura d’impresa.
Durante la serata, un ulteriore risultato portato a casa. Il Premiato Mondi Lucani 2020, Fabio Buonsanti, direttore operativo della società norvegese Aega ASA insieme al suo amministratore delegato Nils Petterskaset hanno deciso di rinnovare un workshop per gli studenti dell’Università degli Studi della Basilicata dopo la positiva esperienza di due giorni in uno degli impianti fotovoltaici dell’azienda in Italia che era stata offerta a 10 studenti di Economia e Ingegneria a giugno 2021. “Un mini Erasmus”, come lo ha definito Buonsanti, che questa volta vedrà anche il coinvolgimento di studenti norvegesi per rendere l’esperienza più internazionale.
Nel corso dell’evento anche la testimonianza di una giovane lucana selezionata per uno stage offerto dal Premiato Mondi Lucani 2021, l’imprenditore Alfredo Carmine Cestari, presso l’omonimo gruppo. Una prima esperienza professionale che si è concretizzata in un posto di lavoro a tutti gli effetti.
“La formula della restituzione delle conoscenze e delle professionalità acquisite è vincente perché consente di proseguire quel dialogo tra la Basilicata e i Lucani nel mondo indispensabile alla crescita della nostra regione”. A dichiararlo il Presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi. “Un premio – ha evidenziato il governatore – che non solo riconosce l’impegno dei Lucani nel Mondo, ambasciatori dei valori espressi attraverso il loro ingegno e la loro opera, ma che a loro si rivolge per rafforzare relazioni e nuove connessioni”.
L’edizione 2022 è stata patrocinata dalla Regione Basilicata, dalla Provincia di Matera e dalla Città di Matera. Un evento in collaborazione con Intesa Sanpaolo e un partenariato importante, a cui quest’anno si è aggiunta anche la CNA di Basilicata.
“Una comune visione quella con l’associazione Mondi Lucani che sta già generando connessioni tra il mondo imprenditoriale lucano e quello internazionale, nello specifico attraverso una Premiata stiamo lavorando su un progetto che coinvolge una realtà del tessile lucana e una grande azienda francese”. Ha detto Leo Montemurro, Presidente della CNA Basilicata.
Piena soddisfazione della Presidente della Mondi Lucani, Maria Andriulli che ha ribadito come i risultati della quarta edizione siano “una riconferma di quanto il Premio Mondi Lucani sia un motore di sviluppo che genera opportunità per i giovani, le imprese e la Basilicata. Un progetto che svilupperemo ulteriormente e condivideremo con nuovi partner”.
Di seguito la riflessione che Filomena Labriola, Presidente Associazione Nazionale Pedagogisti di Puglia e Basilicata, ha voluto esprimere sul Premio Mondi Lucani.
Il 12 agosto prossimo, a Matera, città capitale europea della cultura, conosceremo i premiati mondi lucani 2022 e scopriremo le concrete opportunità che metteranno in campo per il territorio, ma anche le loro idee per disegnare una Basilicata protagonista del sud dell’Italia. Il Premio Mondi Lucani, nella sua mission di mettere a valore i Lucani nel Mondo, rappresenta un appuntamento importante per la Basilicata oltre che un modello unico in Italia. Il Premio infatti, non è una mera celebrazione delle personalità lucane che nel mondo eccellono nei diversi campi dell’economia e dell’impresa, della tecnologia e dell’innovazione, della creatività, dell’amministrazione e terzo settore, ma in soli quattro anni è diventato un vero e proprio modello capace di generare “economia delle connessioni” oltre che “economia della conoscenza”. Il trasferimento di know-how dei premiati come principale gesto di “Restituzione” al territorio, ai giovani studenti e agli imprenditori e la costruzione di reti e relazioni rappresentano il principale valore su cui il Premio Mondi Lucani si fonda. I protocolli di intesa che l’organizzazione ha stipulato negli anni simboleggiano la volontà di promuovere, diffondere e formare buone prassi nei vari settori dell’economia, puntando ad obiettivi formativi strategici per la promozione di individualità esperte e creative: l’auto imprenditorialità ed empowerment, concetti cari a Delors (1993) nel suo “Libro Bianco”. Come Presidente ANPE (Associazione Nazionale Pedagogisti) Puglia e Basilicata, mi preme sottolineare i diversi significati insiti in questo Premio. Il processo di crescita, sia individuale che di gruppo, basato sull’incremento dell’autostima, autodeterminazione e auto efficacia, denominato appunto empowerment, credo sia alla base dei progetti che porta avanti l’organizzazione Mondi Lucani. I premiati diventano modelli, coach e mentori o semplicemente riferimenti con cui avere un confronto e un dialogo. Oggi, in una società complessa, performante, e standardizzata, il tentativo di promuovere processi educativi orientati alla promozione dei talenti, che presuppongono il desiderio di puntare alla personalizzazione degli interventi e al tirar fuori le potenzialità di ognuno, rappresenta un nodo cruciale per lo sviluppo della persona che può utilizzare i suoi talenti a servizio degli altri, e per una società più umana, coesa e solidale. La scuola, del resto, non dovrebbe avere che questa finalità: non aumentare il livello della prestazione (obiettivo importante ma secondario) ma promuovere lo sviluppo dei talenti, incoraggiando ciascuno a tirare fuori il meglio di sé. Il Premio Mondi Lucani ha una rilevanza antropologica, inoltre, in quanto promuove e fortifica le eccellenze lucane, nella consapevolezza che l’identità culturale e il senso di appartenenza ad una terra significhi avere delle radici, una sorta di base sicura da cui poi poter viaggiare per esplorare nuove opportunità. Ancora, ha una valenza politica, in quanto attraverso iniziative come queste, che partono dal terzo settore, si avvia un motore che genera partecipazione, innovazione e sviluppo per la nostra terra e non solo. Un monito per i giovani, oltre che una occasione per aumentare la motivazione ad apprendere, e non soltanto a saper fare le cose, ma a saper essere cittadini responsabili e partecipi al benessere della intera comunità.
Guarda il docu-film sulle storie dei Lucani d’America
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept All”, you consent to the use of ALL the cookies. However, you may visit "Cookie Settings" to provide a controlled consent.
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser
in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web.
Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe
influire sulla tua esperienza di navigazione.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.