DONATO COPPOLA: UN LUCANO DI RITORNO – PREMIATO MONDI LUCANI 2020
Campi di grano, boschi incontaminati, la sabbia dei Calanchi, paesaggi poetici… tutto un mondo lucano catturato e narrato da Donato Coppola, artista e direttore creativo di Officina Coppola, attraverso resine, metalli liquidi, materie organiche e inorganiche che prendono vita diventando opere, installazioni artistiche e arredi d’interni per i grandi brand del lusso come Fendi, Chanel, Dior, ma anche per l’HQ della Land Rover, superyacth, lussuosi alberghi e ville in tutto il mondo. Intuizioni, visioni e memorie di un lucano che da ragazzo si trasferisce a Londra, animato da quell’intraprendenza e da quel desiderio di dar voce alla sua creatività che lo portano a fondare il suo personale mondo del bello: Officina Coppola.
È la storia di un lucano di ritorno, che dopo quasi trent’anni vissuti a Londra avverte la necessità di restituire e trasferire il suo sapere ai giovani lucani, delocalizzando il suo centro produttivo in Basilicata. È la storia di un lucano che forse non è mai andato via per davvero…
“Il valore delle relazioni con i Lucani nel Mondo per generare nuove idee, nuovi progetti e nuove traiettorie per la Basilicata: le imprese culturali e creative”. É questo il tema del Premio Mondi Lucani che quest’anno si terrà nel Castello del Malconsiglio di Miglionico il 5 settembre 2020.(altro…)
L’associazione Mondi Lucani, attraverso la propria rete dei contatti con i lucani nel mondo, partecipa al progetto “Lingua italiana, mercato globale delle lingue, impresa italiana nel mondo: nuove dinamiche linguistiche, socioculturali, istituzionali, economico-produttive.
Il progetto vede capofila l’Università di Siena Stranieri (coordinatore nazionale: Prof. Massimo Vedovelli) e altre tre unità di ricerca: Università degli Studi di Firenze (Prof. Marco Bellandi), Università Degli Studi Internazioanali di Roma – UNINT (Prof.ssa Laura Mori), Università Telematica IUL (Prof.ssa Barbara Turchetta).
Il progetto è finalizzato allo studio dello spazio linguistico dell’italiano nel mondo, focalizzandosi sulla relazione tra reti economiche e reti sociali di origine italiana, sul posizionamento dell’italiano nel mercato delle lingue, sull’individuazione dei valori simbolici e culturali dell’italianità veicolati dalla lingua italiana nelle realtà economico-produttive all’estero e sulla presenza di prodotti culturali e commerciali connessi all’Italia e nei paesaggi linguistici del mondo globale.
Se sei italiano e vivi in altri Stati del mondo puoi partecipare anche tu rispondendo al questionario che trovi cliccando sul link qui di seguito indicato